Notizie (pagina 20)
L’immaginario di Stranger Things.
Narrazioni, audience, culture mediali… a cura di Mario Tirino e Simona Castellano
LeggiSergio Rilletti. A domanda risponde
Sergio Rilletti, meglio conosciuto nell'ambito della malavita come Mister Noir, cercava di prendere il largo su uno Yacht che batteva banbdiera liberiana, ma lo abbiamo colpito e affondato. Ora è sotto le nostre grinfie e parlerà! Sergio Rilletti è nato a Milano ed ha creato Mister Noir, l’investigatore più ironico e meno politically correct d’Italia. Sergio, come il suo personaggio di carta, è affetto da tetraparesi spastica sin dalla nascita. Frequenta un corso di scrittura e collabora per sei anni con l’Agenzia giornalistica Hpress e con diversi siti e riviste, imponendo, molto democraticamente, un proprio stile. Ma è la conoscenza di Andrea G. Pinketts e Andrea Carlo Cappi, avvenuta alla fine del 1997, a decretarne la svolta. Collabora assiduamente con M-Rivista del mistero, dimostrando di essere una sorta di camaleonte della scrittura, spaziando tra diversi generi, tra cui il western, e mutando stile a seconda del tipo di storia, approdando anche su Urania e Il Giallo Mondadori, e, in tempi più recenti, su Cronaca Vera e SuperAbile Inail. È nel 2004 che, sulle pagine di M-Rivista del mistero, inizia a scrivere Le avventure di Mister Noir, ovvero i casi incredibili, che a volte sfociano nel fantastico, di cui sono protagonista. Pur non essendo esattamente un magnate della comunicazione, ha un blog, un profilo e due pagine Facebook – di cui una dedicata a sé e una dedicata a me -, un canale YouTube, e una pagina personale su Fronte del Blog. Attualmente ha una rubrica settimanale su Radio SkyLab.
LeggiL'indagatore dell'incubo
Un saggio a cura di Alberto Ostini e pubblicato da Odoya ci parla di Dylan Dog, di indocili sentimenti e di arcane paure
LeggiTreviso Giallo 5
Anteprime previste per il 6 e 8 marzo, poi le date del Festival saranno dal 23 al 26
LeggiJacopo De Michelis. A domanda risponde
Lo abbiamo raggiunto… alla stazione ferroviaria mentre cercava di fuggire scrivendo un romanzo! Lo abbiamo torchiato ben bene e ci ha detto anche che è nato a Milano nel 1968 e vive a Venezia, dove lavora come editor presso Marsilio Editori. È stato traduttore, curatore di antologie, consulente editoriale e docente di narratologia alla NABA di Milano. Appassionato di fotografia, pubblica i suoi scatti su Instagram come @geidiemme. La stazione è il suo primo romanzo.
LeggiTornano a scendere le prime luci della sera
Nick Carter, quello di Bonvi, è tornato. Editoriale Cosmo lo ripropone
LeggiI Detective di Picozzi
Storie di grandi sbirri e geniali investigatori
LeggiFranco Forte. A domanda risponde
Ce l'abbiamo fatta! Lo abbiamo preso, il Mastermind del Giallo. Lo abbiamo trovato mentre scriveva romanzi storici, però sappiamo benissimo che, dietro le quinte e in malcelato segreto, tesse le fila del Grande Giallo. Franco Forte è giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore e consulente editoriale. Direttore delle collane da Edicola Mondadori (I Gialli Mondadori, Segretissimo, Urania), è editor degli Oscar Mondadori e ha pubblicato una ventina di romanzi, tra cui “Karolus”, "L’uranio di Mussolini", “La bambina e il nazista”, “Il segno dell’untore”, “Romolo”, “Carthago”, oltre a diversi saggi e un manuale di scrittura per gli autori esordienti. Ha collaborato a importanti serie televisive, come "Distretto di Polizia" e "RIS: Delitti imperfetti", e ha scritto sceneggiature di alcuni film, tra cui il "Giulio Cesare" trasmesso da Canale 5. Dirige il magazine letterario "Writers Magazine Italia" e ha svolto un’intensa attività come traduttore, occupandosi di autori come Donald Westlake, Walter Jon Williams, Frederick Pohl e altri.
LeggiFEFF 25, un quarto di secolo
Roberto Rosolin, con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, firma il manifesto dell’evento
Leggi1973 – 2023 50 anni di giallo a Cattolica
Mystfest celebra 50 anni del Premio Gran Giallo a Cattolica
Leggi