Ricerca: «vien-di-notte-l-uomo-nero-il-cinema-di-stephen-king»
29. Cavallette e Calende
Due imperdibili "libri falsi" creati da un celebre e discusso autore: Philip K. Dick. Due pseudobiblia fra più importanti della letteratura fantascientifica
Leggi20. Gazzetta Marziale 1. Intervista a Stefano Di Marino
La Gazzetta dello Sport presenta una collana di DVD con il meglio del cinema marziale asiatico, un’operazione unica nel suo genere con un ospite d’eccezione: il “Dragon Forever” Stefano Di Marino
LeggiMarea Invisibile: All the King's Men
Nel momento in cui cerchiamo di impedire alla pioggia di crollare, non possiamo fare a meno di bagnarci
LeggiJames Ellroy: corpo, sangue, inchiostro e marketing
A sentirlo presentare dal vivo Il sangue è randagio, il suo ultimo romanzo pubblicato in Italia da Mondadori, si ha l’impressione di essere al cospetto di una living legend
LeggiShutter Island, libro, cinema ma soprattutto fumetto
É appena uscito per il grande schermo il film di Martin Scorsese dal titolo “Shutter Island”, tratto dal libro di Dennis Lehane. La storia è ambientata nel 1954: gli agenti federali Teddy Daniels e Chuck Aule arrivano sull’isola di Shutter, sede dell'Ashecliffe Hospital, istituto di detenzione e cura per criminali psicopatici
Leggi18. Kung Fu Chefs
Due film, inediti in Italia, raccontano cosa succede quando le arti marziali... entrano in cucina!
Leggi27. Pseudobiblia in Giallo 4
Quarta puntata della rassegna di "libri falsi" usati in romanzi gialli: solo due autori, questa volta, ma di tutto rispetto
LeggiSimonetta Santamaria e i Vampiri
Simonetta “Simonoir” Santamaria è giornalista e scrittrice horror. Visitando il suo sito http://www.simonettasantamaria.net/ vi renderete conto di quanto il suo amore per l’horror si intrecci col reale e col quotidiano: «Chi scrive horror non è necessariamente un pazzoide che di notte va per cimiteri. E comunque riflettete, sui cimiteri. Ogni lapide racconta una storia, e se qualcuno si ferma ad ascoltarla è un po' come tornare a vivere.»
Leggi[56] Agenti Segretissimi
Il cinema jamesbondistico è quasi un capitolo dimenticato tra i tanti revival ma testimonia una stagione frenetica e gloriosa del cinema europeo e non solo italiano
Leggi