Ricerca: «vien-di-notte-l-uomo-nero-il-cinema-di-stephen-king»
Intervista a Stephen Gunn [3]
Terza puntata della “chiacchierata” fra autore e pseudonimo, in realtà una panoramica del pulp e della spy story in Italia negli ultimi decenni
LeggiLove Out
Ma l’amore esiste, come sentimento innato, dalla notte dei tempi? L’amore nasce con l’uomo, e l’accompagnerà fino al compimento del suo destino?
LeggiIntervista a Stephen Gunn [2]
Continua la “chiacchierata” fra autore e personaggio
LeggiIntervista a Stephen Gunn [1]
Quando uno scrittore intervista il suo personaggio, tutto può succedere
LeggiFer-de-lance
4 su 5
di Rex Stout
Beat, 2011
Scrivere il Professionista ma non solo
La spy story non è una scienza matematica, se volete cimentarvi in questo filone dovete conoscerne le componenti ma starà a voi, alla vostra inventiva, rendere tutto appetibile e divertente
LeggiHaywire - Knockout - Resa dei conti
Ciò che distingue questo film dagli altri è la protagonista Gina Carano. Pare che Soderbergh l’abbia scoperta una notte mentre guardava un incontro alla televisione e poi abbia deciso di costruire un film intorno a lei
LeggiPer un pugno di piombo e sangue
Storia del celebre romanzo di Dashiell Hammett confrontato con le apocrife versioni filmiche, che in realtà non potrebbero esserne più lontane
Leggi2010. 2° classificato - Seconda parte
Guardo il cielo e penso che un segreto, mescolato nella nebbia di quella notte, ha cambiato per sempre la mia vita
LeggiRichard Stark: ritorno alle origini del noir
Alcuni aspetti della produzione letteraria dell’“incarnazione” di Donald E. Westlake, in un saggio apparso precedentemente in cartaceo sul n. 1256 de I Classici del Giallo Mondadori (2010)
Leggi