Ricerca: «una-donna-di-troppo-la-seconda-indagine-del-maggiore-aldo-morosini-nell-africa-italiana»
06. Zatoichi diventa donna
Dopo quasi trenta film, svariati telefilm, un remake statunitense e uno “à la Kitano”, il mito di Zatoichi travalica i confini del sesso: ha già fatto il giro del mondo il film "Ichi", dove il personaggio veste panni femminili!
LeggiLa vedova in Rosso. Un'indagine di Carlo Medina.
03-La signora in Rosso
Racconto di Andrea Carlo Cappi
La vedova in Rosso. Un’indagine di Carlo Medina.
02-Un Rosso in studio
Racconto di Andrea Carlo Cappi
La vedova in Rosso. Un’indagine di Carlo Medina.
01-Rock around the Glock
Racconto di Andrea Carlo Cappi
03. Diary of the Dead, arrivano i morti vedenti
George A. Romero è nel mezzo di una seconda trilogia zombie con un film che da una parte rappresenta un “riassunto” di tutti i dettami del genere, dall’altra è una tagliente critica alla YouTube Generation: cioè ai “morti vedenti”
LeggiMister Noir e il mistero del suo successo
Mister Noir nasce, ufficialmente, alle ore 20.14 di Sabato 16 Ottobre 2004 all'Admiral Hotel di Milano, ma il suo primo embrione si seminò nella mia mente nell'inverno 2001, quattordici mesi prima che mi balenasse l'idea di crearlo
LeggiPer colpa della Twingo troppo piccola Doug Preston non rubò il Pontormo
Il racconto, già pubblicato su l'Almanacco del Giallo Toscano 2004, è stato ora riproposto in un minuscolo ebook
LeggiIntroduzione. Il cinema della Furia
Sta per compiere quarant’anni un genere molto particolare e forse troppo bistrattato: il “gongfupian”, il cinema che mostra combattimenti a mani nude, nato ad Hong Kong ma che in breve infiamma tutto il mondo
LeggiCittà, noir e società: Colaprico, De Cataldo, Morchio
Nell'ultima mattinata di incontri pechinesi, fra scrittori italiani e studiosi dell’Istituto di Letteratura dell’Accademia delle Scienze Sociali cinesi, sono emersi molti temi che hanno saputo raccogliere le istanze nate dal convegno sulla letteratura noir a Pechino. Proponiamo di seguito alcuni di questi spunti, in una carrellata tra autori, città e compiti della letteratura
LeggiMassimo Carlotto: l’amore e i banditi
«Sono preoccupato. Non solo per l’entità della presenza criminale nei nostri territori ma soprattutto dell’assenza di informazione adeguata nell’opinione pubblica. Un paese che ignora quanto sta accadendo è debole e impreparato. La consapevolezza invece è un’arma temibile in grado di cambiare la realtà.»
Leggi