Ricerca: «the-only-thing-we-have-to-fear-is-fear-itself-etica-ed-estetica-della-paura-nel-thriller-contemporaneo»
Blindspot
Gli sceneggiatori riescono a sviluppare egregiamente le varie e differenti storyline dei personaggi senza perdere di vista quello che è il plot principale della serie. Un misto di conspiracy, action, spy
LeggiArriva in Italia Tim Lebbon
Intervista ad un autore di punta del thriller horror britannico che finalmente giunge in Italia
LeggiIl rovescio della medaglia
4 su 5
di Ellery Queen
Double, Double, 1950, Mondadori, 2019
Penny Dreadful
É un convivio di paura, orrore, sangue, rendenzione, ma soprattutto una storia di umanità attraverso ogni genere di mostruosità.
LeggiIntervista allo ZenZero
Intervista esclusiva alla curatrice della ZenZero Editore, una casa editrice così folle… da accogliere Marlowe (non "quel" Marlowe)
Leggi[Estate 2018] Intervista ad Andrea Valeri
Intervista ad uno scrittore che non ha paura dei generi narrativi: sono questi ad aver paura di lui!
Leggi[Estate 2018] Intervista a Miriam Briotti
Intervista ad una scrittrice che è anche un'inguaribile viaggiatrice
LeggiDelitti al Thriller Café
3 su 5
di AA.VV.
I Buoni Cugini, 2018
Il pozzo della morte
4 su 5
di Ruth Rendell
The Vault, 2011, Mondadori, 2018