Ricerca: «storia-di-un-satiro-religioso-l-acrostico-piu-lungo-del-mondo»
Michele Burgio. A domanda risponde
Michele Burgio è nato nel 1982 a Palermo, dove vive e dove lo abbiamo raggiunto. Non si nascondeva nemmeno, pensando di farla franca. Ha parlato subito e ci ha raccontato di sé e di tutto ciò che sapeva, o quasi. Secondo noi nasconde molto altro e fa il doppio gioco. Ecco cosa abbiamo scoperto: Laureato in Lettere nel 2005, studioso di linguistica e abilitato al ruolo di professore universitario, insegna materie letterarie in un istituto di istruzione statale superiore serale, il “Marco Polo” di Palermo. Cultore della tradizione popolare siciliana, ama gli scritti dei demologi di fine Ottocento e la musica popolare siciliana. Tra i suoi interessi, la musica d’autore, soprattutto italiana. Ha un debole per Bob Dylan. Ha pubblicato un lavoro lessicografico “Vocabolario-altlante dei dolci rituali in Sicilia” (CSFLS, 2012), una biografia, “Favi amari” (Lussografica, 2020), un romanzo giallo, “Mondo è stato” (Ianieri Edizioni, 2022) e alcuni racconti online per le riviste letterarie Narrandom e Pastrengo. Il suo romanzo inedito “’U tortu” è stato segnalato alla XXXV edizione del Premio Calvino.(Ringraziamo per la collaborazione Raffaella Catalano)
LeggiMondo è stato di Michele Burgio
Un’avventura nerissima in un candidissimo paese dell’entroterra. A Serrapriola la vita scorre apparentemente nell’innocenza, invece nulla è innocuo…
LeggiStoria delle fiabe, tra noir e horror
Un libro che mira a tessere un incanto continuo, svelandosi a poco a poco, quasi come un racconto del mistero
LeggiQuella vecchia storia
Susanna Daniele intervista Leonardo Gori
LeggiStoria delle fiabe
La casa editrice Odoya pubblica una storia delle fiabe con forti tinte noir, a cura di Mauro Smocovich e con la prefazione di Carlo Lucarelli
LeggiNYPD storia della polizia di New York
Un saggio di Jules Stewart
Leggi'O Regno
«Nel Secondo concerto brandeburghese, Bach ha messo una serie di solisti che fanno un concerto più piccolo all’interno di quello più grande. Hai capito che genio, Peppi’? Un concerto nel concerto. Uno dentro l’altro che si rincorrono e si rispondono battuta dopo battuta. Uno schema perfetto. Perché dentro a ogni grande storia ci sta una vita e una storia più picciarella ca la guida»
LeggiLa vera storia di Emilio Salgari
Odoya pubblica un'interessante biografia di Emilio Salgari a cura di Felice Pozzo
LeggiLa ragazza fuggita da Auschwitz
La vera storia di Mala Zimetbaum, l’ebrea che riuscì a scappare dall’inferno nazista
Leggi