Ricerca: «serve-di-satana-la-caccia-alle-streghe-mito-e-ricerca-storica»
Ozark
La serie TV rivisita a modo suo il modello di Faust l’alchimista che nella sua continua ricerca di conoscenze avanzate o proibite, invoca il diavolo e si offre di servirlo al prezzo della sua anima per poter ottenere la conoscenza assoluta.
LeggiLeggere romanticamente 1
Intervista alle amministratrici di un blog specializzato in romance per sapene di più sugli appassionati di questo genere.
Leggi[15] Alberto Odone
Mi piace molto fare ricerca e ci sono periodi storici, come quello che ho scelto per questo romanzo, che hanno potenzialità narrative maggiori di altri. Oltretutto lo Ieri è uno specchio in cui scorgere, a tratti anche più chiaramente, elementi dell’Oggi
Leggi[Estate 2018] Intervista a Franco Forte
Intervista al poliedrico professionista della scrittura che a giugno è "tornato alle origini"
LeggiL'inferno alle porte
4 su 5
di Bill Pronzini
Hellbox, 2012, Mondadori, 2016
Diario di una cameriera
Mi sono divertita nella ricerca di elementi e/o struttura del noir, modernamente inteso, all’interno di romanzi che non furono considerati fin dall’origine appartenenti a questo “genere” o sotto genere.
LeggiLe donne del giallo in Italia: autrici a confronto
Quando si pensa al giallo al femminile la mente corre subito alle regine del giallo anglosassone, Se invece ci spostiamo idealmente nel sud dell’Europa il pensiero va alla Spagna. Anche la Francia non è da meno. In Italia? Sono molte e soprattutto poliedriche
Leggi[1] Giuseppe Ciabattini e i romanzi di “Tre Soldi”
Tre Soldi e il socio Boero, due clochard, che in una città che anche se non viene mai nominata ricorda molto da vicino Milano, vagano alla ricerca di pezzi di carta da raccogliere e rivendere...
LeggiI Buoni Cugini Editori di Ivo Tiberio Ginevra
Mi capita spesso di pensare alle narrazioni che finiscono nell’oblio, sprofondate in una sorta di tomba virtuale ubicata in un luogo ignoto nel tempo e nello spazio, dove si agitano storie e personaggi che bramano di essere riportati in vita. Quanti romanzi sono andati perduti, pur essendo meritevoli di essere preservati dalla dimenticanza? Il progetto editoriale che coinvolge anche la pubblicazione di questo libro, mira a una lodevole opera di recupero di cui sono personalmente grato.
(dalla prefazione di Massimo Maugeri a "I morti tornano…")
Segnali da Plutonia 3
Continua l’appuntamento con la rubrica dedicata alle segnalazioni di uscite digitali
Leggi