Ricerca: «se-scollassimo-l-italia-dalle-alpi-facendola-diventare-un-isola-quanto-assomiglierebbe-alla-salina-del-vostro-romanzo»
Il noir nuovo romanzo sociale
Se non è romanzo sociale questo, qual è?
LeggiRoberto De Luca
De Luca, così come il suo maresciallo Luca De Robertis, certi criminali li ha incontrati, inseguiti e interrogati per davvero e conosce alla perfezione i meccanismi che muovono le nuove mafie sul territorio. Esemplari in questo senso le vicende della banda degli "Adrenalina di Porco"
LeggiIlaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno di Gigliola Alvisi
Una donna che cercava la verità
LeggiRachel Kushner
"I Lanciafiamme", il suo ultimo romanzo, è una sorta di noir che si muove su piani diversi ed ha al centro gli anni Settanta in Italia, gli anni del terrorismo, raccontati con il piglio di chi prova interesse per ciò che ha a che fare con la rivoluzione
LeggiUmberto Lenzi
In occasione dell'uscita del suo ultimo romanzo "Il Clan dei Miserabili" abbiamo intervistato uno dei maestri del film poliziesco all'italiana, regista di “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974), “Roma a mano armata” (1976) e “Napoli violenta” (1976)
LeggiAna Maria Machado
Attraverso la storia dei due protagonisti, Ana Maria Machado indaga la sottile linea che separa la verità dalla menzogna
LeggiSolcando i cieli delle Repubbliche Aeronautiche
Alla scoperti di una sorprendente e originale serie per ragazzi
Leggi Il cappello del prete
3 su 5
di Emilio De Marchi
Amoldo Mondadori Editore, 2006
C'era una volta la Legione
Nella mitologia del Professionista la Legione Straniera ha un ruolo fondamentale. Legata all’iconografia dell’Avventura classica, la Legione evoca con il solo nome tutto un mondo di avventure ma anche di personaggi alla deriva, eroici malgrado tutto, persino loro stessi. Lasciamo che sia il Professionista stesso a parlarci di questo corpo d’élite entrato nella leggenda
LeggiSherlock Magazine n°30
4 su 5
di AAVV Direttore Luigi Pachì
Delosbooks, 2014