Ricerca: «parlando-di-film-noir-l-ambientazione-campagna-inglese-anni-30-e-tipica-dei-gialli-classici-alla-agatha-christie-d-altra-parte»
Io & James Bond. Introduzione
Dalla revisione dei film di James Bond ho appreso moltissimo sul linguaggio, sulla visualizzazione delle vicende, sulla struttura della trama. Non importa il viso: Bond rimane Bond. Indiavolato, vigorosamente maschile, improbabile ma non impossibile
Leggi116. Twixt
Mentre la nuova opera di Coppola vaga nel limbo della distribuzione, è il momento di presentarla sotto l’aspetto di sicuro meno consueto: quello pseudobiblico. Forse non è solo il protagonista del film ad essere un autore senza più idee
Leggi115. Provaci ancora, Wilfrid
Continua il viaggio nei misteri del Manoscritto di Voynich, seguendo indizi curiosi e fili conduttori anomali, alla ricerca di una luce sul più fortunato e misterioso cacciatore di libri della storia
LeggiMarcello Simoni
Dopo essersi aggiudicato il Premio Bancarella ed aver intrapreso il nuovo percorso del feuilleton classico, è ora di incontrare di nuovo uno dei più promettenti nuovi autori del thriller di ambientazione storica
LeggiTutta colpa di uno zombi
Breve viaggio alla scoperta dei vari significati di una parola che, dopo essere morta, è tornata in vita... proprio come gli zombie cinematografici
LeggiDa Reykjavík a Contraband
Il viaggio compiuto da un ottimo film noir islandese fino ad un patinato prodotto USA (e getta), da oggi nelle nostre sale
LeggiGun Crazy, la sanguinaria
In onda domenica alle 9.05 su RaiMovie un piccolo film che può considerarsi l’antenato del genere “Girls With Guns”
LeggiFEFF 14-Introduzione
Uno sguardo d'insieme alla retrospettiva udinese sul cinema popolare asiatico
LeggiMassimo Carlotto - The Black Album
Il noir tra cronaca e romanzo
Leggi112. Il seme della follia
Uno dei film più pseudobiblici di sempre sotto la lente di un ospite d’eccezione: quando un amante di Lovecraft studia un’opera nata dall’amore per lo stesso autore, la realtà comincia a mutare
Leggi