Ricerca: «nella-mente-del-serial-killer-storie-vere-dei-piu-efferati-assassini»
Il Boss
4 su 5
DVD vendita - 2 dischi
Italia, 1973, Noir
di Fernando di Leo con Henry Silva, Antonia Santilli, Pier Paolo Capponi, Gianni Garko
[2] Il realismo da Dragnet a Hill Street Blues
Due tappe storiche nella storia del telefilm giallo "realista"
Leggi[4] La spada e il pennello. Dossier Yakuza - Parte 3
Fumetti, testi e romanzi sulla mafia giapponese. Un’indagine in libreria che ci porta verso Occidente
Leggi[1] La materia di cui son fatti i noir
Non bastano assassini, poliziotti, bellissime donne e vili traditori per fare un film noir
Leggi[3] Gotico Padano. Nessuna speranza tra i bus della follia
Autobus guidati dalla follia e treni senza guidatore nella terra del Gotico Padano
Leggi[0] Gotico Padano. Presentazione
Storie di sangue, violenza, sesso, avidità e iperboliche pazzie
LeggiFine ingloriosa di un killer coi baffi
Racconto di Alessandro Bonanni
Un killer spietato semina violenza fino a quando...
Leggi[0] Presentazione - Una questione di etichetta
Che cos’è il noir? Un genere, una sensazione, un colore? Quali sone le sue caratteristiche peculiari? Qual è la sua storia? Domande che, a volte, richiedono una risposta più complicata di quello che si pensi, specialmente in questo periodo nel quale l’etichetta noir viene applicata indiscriminatamente anche a cose che sono lontanissime dall’essenza del nero. Porsi domande e cercare di fornire delle risposte per definire meglio il “non-genere” noir, questo si propone la rubrica, che non ha l’intenzione di dare delle risposte definitive ma si propone di suscitare un dibattito (speriamo anche con i lettori) per investigare nel profondo il fenomeno noir. E non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nella musica, nella televisione, nei fumetti, ecc. Quindi prendiamo impermeabile e cappello e partiamo!
LeggiCamilla nella nebbia
1 su 5
di Giuseppe Pederiali
Garzanti, 2003