Ricerca: «le-ombre-inquiete-il-giallo-il-nero-e-gli-altri-colori-del-mistero»
Barbara Garlaschelli. A domanda risponde
La abbiamo cercata in lungo e in largo, e non la trovavamo. Poi una sera, dietro un vicolo, un gran botta in testa. Era lei che ci aveva preso alle spalle. Quando siamo rinvenuti, ha concesso qualche risposta alle nostre domande e poi ci ha lasciato frastornati, ancora a terra, e se ne andata ridendo. Barbara Garlaschelli vive e lavora a Piacenza. Con Frassinelli ha pubblicato tre psico-noir: Nemiche, Alice nell’ombra e Sorelle. Con Nicoletta Vallorani ha curato per Sperling & Kupfer l’antologia gialla Alle signore piace il nero. È tradotta in Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Serbia, Messico. L'ultima sua pubblicazione è Sirena nel tempo che cambia, con Laurana Editore.
LeggiFestival del Giallo a Napoli
Seconda edizione dal 25 al 28 maggio al Grenoble, l'istituto culturale del Consolato Francese a Napoli.
LeggiCarlo Lucarelli. A domanda risponde
Abbiamo intercettato i suoi messaggi in codice e li abbiamo trascritti in segnali morse. Stiamo cercando di venirne a capo e nel frattempo lo torchiamo per bene. Parlerà! Carlo Lucarelli è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri ricordiamo Almost Blue, Un giorno dopo l'altro, Guernica, Nuovi misteri d'Italia, La mattanza, Piazza Fontana, L'ottava vibrazione, L'ispettore Coliandro, I veleni del crimine, L'ispettore Grazia Negro, Albergo Italia, Carta bianca, Il tempo delle iene, L'estate torbida, Peccato mortale, Navi a perdere, L'inverno piú nero, Via delle Oche, Léon e Autosole. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L'ispettore Coliandro.
LeggiEffetto Simenon
Dal 3 al 5 maggio Tutti i Colori del giallo torna con “Effetto Simenon”, un’edizione speciale per i 120 anni del padre di Maigret
LeggiSandrone Dazieri. A domanda risponde
Si spacciava per qualcun altro, ma lo abbiamo riconosciuto e condotto in gattabuia. Sandrone Dazieri nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla, che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. Ha da poco pubblicato il romanzo "Il male che gli uomini fanno"
LeggiI classici del Nero italiano
Sadik, Zakimort… tornano grazie a Editoriale Cosmo
LeggiL'Affittacemere, la prima storia con Soneri
Valerio Varesi e il Giallo Mondadori
LeggiGiallo in Castello
Una puntata a settimana. Carlo Lucarelli racconta i misteri dell'Emilia-Romagna
LeggiArriva Giallo Pistoia
La 13/a edizione si svolge dal 14 al 17 aprile: tanti gli incontri con quasi 30 scrittori del panorama italiano
LeggiAtlante del Giallo
Per Delos Digital arriva una nuova collana dedicata alla saggistica di genere giallo, thriller, mystery e noir
Leggi