Ricerca: «il-cinema-jamesbondistico-italiano-degli-anni-60»
Aspettando Mad Max
Torna l’eroe delle terre perdute, simbolo di una stagione di cinema d’azione (anche italiano) che va al di là dei tre film di George Miller. Mad Max è il simbolo del cinema d’intrattenimento senza effetti speciali, che ricicla il western e la mitologia della Sword & Sorcery mescolandoli con l’olio dei motori su una piattaforma di sabbia rovente. L’ultimo eroe? Nell’attesa di “Fury Road” ricordiamo le puntate precedenti
LeggiLa banda degli amanti
4 su 5
di Massimo Carlotto
edizioni e/o
Il Professionista compie 20 anni
Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere sul più longevo fenomeno narrativo seriale italiano. In edicola in questi giorni il “Professionista Story” con due storie d’eccezione. È... Segretissimo!
LeggiLa banda degli amanti
5 su 5
di Massimo Carlotto
edizioni e/o, 2015
L'uomo degli scacchi
4 su 5
di Peter May
The Chessman, 2012, Einaudi , 2015
[2] Jarro e “I ladri di cadaveri”
"I ladri di cadaveri”, romanzo scritto da Jarro nel l883 e ambientato nella Firenze degli anni trenta dell’ottocento, affina gli elementi del feuilleton ottocentesco ponendo le basi per il giallo italiano contemporaneo...
LeggiNuovo romanzo di Paolo Roversi
Edito da Marsilio nella collana Farfalle, giovedì 12 febbraio "Solo il tempo di morire", di Paolo Roversi, un romanzo che copre dodici anni di storia criminale milanese, dal 1972 al 1984. "Milano criminale" (riproposta nei tascabili Marsilio) è prequel di questa nuova opera che ha come scenario una città in cui troppe forze si contendono il potere, ragion per cui "nessuno comanda davvero".
LeggiSandrone Dazieri
Parla l’autore di uno dei maggiori successi letterari degli ultimi anni – Uccidi il padre (Mondatori)
LeggiFrammenti di Lucca Comics and Games 2014
Appunti sparsi sul più grande evento italiano
LeggiLa stagione degli scapoli
4 su 5
di Vincenzo Monfrecola
Gargoyle Books