Ricerca: «dragoni-e-lupare-immigrazione-e-criminalita-cinese-in-italia-tra-realta-e-leggenda»
I celebri casi del giudice Dee
Nel centenario della nascita di van Gulik, l’inedito romanzo cinese che ha ispirato i suoi gialli
LeggiNero Lazio
"La letteratura noir conferma la sua grande capacità di interpretare le realtà regionali." Valerio Varesi
LeggiMenti criminali
Trent'anni di studi condotti sui criminali avvalorano la tesi che le cause della criminalità non sono la miseria o la violenza veicolata dai media, ma piuttosto una particolare forma mentis
LeggiScrivere Crime Story. Intervista a Franco Forte
Intervistato da Susanna Daniele, il curatore della collana "I Libri di Writers Magazine" fa alcune considerazioni sulle scuole e i manuali di scrittura e il manuale "Scrivere Crime Story" a cura della "Mystery Writers Association of America" ed edito in Italia da Delos Books
LeggiIl colore della paura
I suoi incubi feroci diventano realtà. Per lui il colore della morte è il blu
LeggiDal delitto d’onore ad oggi
Conferenza a Termoli. Fino al 1981 se in Italia si uccideva una donna "in relazione carnale" il fatto poteva essere punito con una reclusione minima
LeggiLa Leggenda del Castello
Ritorna l'appuntamento con il brivido
LeggiI polizieschi di Carlo Lucarelli
In edicola con La Repubblica e L'Espresso i polizieschi di Carlo Lucarelli in DVD
LeggiLa dea Madrina
Robert Hültner sarà in Italia per presentare il libro
LeggiIntervista a Serge Quadruppani
"Quando osserviamo quello che succede ogni giorno ci chiediamo “chi c’è dietro?” La realtà è sempre più un giallo. Nero è diventato tutto il sistema e quindi lo scrittore deve descrivere il profitto, la manipolazione, lo sfruttamento. La realtà somiglia alla trama di un noir anche se spesso questa sopravanza la fiction"
Leggi