Ricerca: «dalla-mano-nera-a-cosa-nostra-l-origine-di-tutte-le-mafie-e-delle-organizzazioni-criminali»
Principessa Pel di Topo
L’edizione corrente delle fiabe è quella del 1857. Donzelli ristampa la versione del 1812. Accanto a personaggi nuovi, come Pel di topo, troviamo versioni sorprendenti di alcune fiabe tra le più note: da Biancaneve a Raperonzolo, da Barbablù a Pollicino
LeggiIl monastero perduto
Un’antica leggenda, un’oscura minaccia: cosa si nasconde in quel monastero? Un luogo sacro e inviolabile, un segreto che doveva rimanere sepolto nelle viscere della terra: un grande romanzo d’esordio
LeggiSalgari, salgariani e falsi Salgari
Un volume imperdibile edito dalla Fondazione Rosellini e a cura di Massimo Carloni e Franco Spiritelli
LeggiPunisher dall'inizio alla fine
In arrivo il tredicesimo volume della serie antologica delle storie di Garth Ennis dedicate a Frank Castle: stavolta conosceremo gli inizi del Punisher... e la sua fine
LeggiTradurre l'incubo 4: La Larva
Ultima parte del viaggio negli sforzi dei traduttori italiani di rendere l’“incubo” nella nostra lingua. Dal “nightmare” delle precedenti puntate, si arriva all’“idol” di Goethe e allo sfogo disperato della sua Elena
LeggiTradurre l'incubo 3: La Fantasima
Dopo aver parlato dell’incubo, la cavalla nera della notte, ora è la volta di scoprire come un traduttore ha trovato la vera versione italiana del termine “nightmare”: un nuovo appuntamento della rubrica “Indagini librarie non autorizzate”
LeggiUn nuovo caso per Thomas Pitt
In questi giorni in edicola torna il più celebre degli investigatori dell’età vittoriana, nato dalla fantasia della celebre Anne Perry
LeggiNel paese delle fiabe
La Germania magica e misteriosa dei fratelli Grimm
LeggiNoi siamo Anonymous
Guidati dalla giornalista Parmy Olson si entra nel misterioso mondo di Anonymous, una “non-associazione” di grandi esperti del computer che compiono azioni devastanti contro grandi società. Una indagine giornalistica che si legge come un thriller.
LeggiTradurre l'incubo 2: la Versiera
Seconda puntata, nella rubrica “Indagini librarie non autorizzate”, dello speciale sugli sforzi dei traduttori italiani di rendere nella nostra lingua una parola curiosa e spesso fraintesa come “nightmare”
Leggi