Ricerca: «dal-testo-allo-schermo-al-confine-tra-letteratura-e-cinema»
Cinema d'assedio [4] Bataan
Abbandoniamo il deserto del Sahara e viaggiamo fino al sud-est asiatico, dove lo stesso spunto narrativo ha in serbo nuove pellicole d’assedio
LeggiCinema d'assedio [3] Sahara
Dopo i dieci soldati nella Mesopotamia del 1917 e i tredici nel Turkmenistan del ’36, si torna a dieci soldati ma stavolta nel Sahara del ’43: continua il viaggio nel cinema d’assedio
LeggiCinema d'assedio [2] Tredici sulla sabbia
Dall’Unione Sovietica arriva una variante della “Pattuglia sperduta” che conquisterà in breve l’Occidente: dai dieci nella Mesopotamia ai tredici del Turkmenistan
LeggiCaine [03] Il cervello da un miliardo di dollari
Russell riesce a girare una sceneggiatura classica tingendola di sfumature “kemp”, pop tipiche del suo cinema, attuando così una delle regole principali dello spionaggio: la deception
LeggiCinema d'assedio [1] La pattuglia sperduta
Prima parte di uno speciale che attraversa cento anni di cinema seguendo un particolare filo conduttore: quello dei film d’assedio
LeggiMostri & Mostri
Caccia allo zombi e Una gita da brivido di Francesca Ruggiu Traversi
LeggiTradurre l'incubo [4] La Larva
Ultima parte del viaggio negli sforzi dei traduttori italiani di rendere l’“incubo” nella nostra lingua. Dal “nightmare” delle precedenti puntate, si arriva all’“idol” di Goethe e allo sfogo disperato della sua Elena
LeggiSpie & Pasticci
Non sempre il cinema e la narrativa esaltano la professione dell’agente segreto: a volte la demistificano. Una carrellata di incidenti maldestri capitati ad agenti segreti, tanto reali quanto letterari
LeggiLudlum [1] L'uomo delle cospirazioni
Quello di Robert Ludlum è un universo narrativo e cinematografico variegato, innovativo, appassionante, che val la pena di esaminare: lo faremo partendo proprio dal cinema e dalla televisione
LeggiQuando il cinema ti fa le feste!
Killer Joe, Skyfall, Red Lights e Vita di P
Leggi