Ricerca: «alle-signore-piace-il-nero-storie-di-crimini-delitti-e-misfatti»
[0] Introduzione
Per quanto riguarda l'Italia invece, secondo gli studiosi, il primo poliziesco pubblicato risale al 1852.
LeggiDizionario della fiaba di Teresa Buongiorno
Alla fine non si può che concordare con l’autrice quando ritiene che la fiaba è un meme, ossia “un’unità fondamentale dell’informazione culturale che aiuta a edificare tradizioni creando patrimoni di storie condivise”.
LeggiPiergiorgio Pulixi, impegno civile attraverso uno sguardo al femminile
Ho creato un personaggio femminile perché voglio raccontare le storie da un'ottica diversa
LeggiHogard. Faccia di drago di M.V. Maselli
Riuscirà l’intrepido Hogard a liberare Camelot dalla maledizione e a sconfiggere il Cavaliere Nero?
LeggiI Buoni Cugini Editori di Ivo Tiberio Ginevra
Mi capita spesso di pensare alle narrazioni che finiscono nell’oblio, sprofondate in una sorta di tomba virtuale ubicata in un luogo ignoto nel tempo e nello spazio, dove si agitano storie e personaggi che bramano di essere riportati in vita. Quanti romanzi sono andati perduti, pur essendo meritevoli di essere preservati dalla dimenticanza? Il progetto editoriale che coinvolge anche la pubblicazione di questo libro, mira a una lodevole opera di recupero di cui sono personalmente grato.
(dalla prefazione di Massimo Maugeri a "I morti tornano…")
La strada dei delitti
4 su 5
di Massimo Lugli
Newton Compton, 2014
Segnali da Plutonia 3
Continua l’appuntamento con la rubrica dedicata alle segnalazioni di uscite digitali
LeggiMike Resnick e il Weird Western
Breve excursus su parte della carriera di uno degli scrittori di fantascienza più sottovalutati in Italia
LeggiNero Wolfe: l'invulnerabile
4 su 5
di Rex Stout
Three for the Chair, 1957, Mondadori, 2014
I giorni della maschera
3 su 5
di Davide Rigamonti, Corrado Roi
Sergio Bonelli Editore, 2014