Ricerca: «alan-d-altieri-alfredo-colitto-danila-comastri-montanari-franco-forte-giulio-leoni-valerio-massimo-manfredi»
Noi siamo Legione - parte 1
A sette anni di distanza dalla precedente antologia "Legion", è uscita nelle edicole “Noi siamo legione”, seconda pubblicazione che raccoglie testi di narratori di spy — story del bel paese decisamente diversi tra loro per stili e personalità ma uniti in una sorta di spirito comune che hanno costituito un gruppo denominato, con un appellativo un po’ goliardico, Segretissimo Foreign Legion
Leggi[11] Andrea Franco
Tutto nasce dai libri.
Anni fa comprai un bellissimo volume sulla seconda repubblica romana e mi innamorai di luoghi ed eroi di queste vicende.
Quando ho dovuto scegliere un periodo per questo nuovo personaggio, monsignor Verzi, ormai il periodo aveva scelto me.
Il passato è una bestia feroce
4 su 5
di Massimo Polidoro
Piemme Editore, 2015
Massimo Polidoro: «Il passato è una bestia feroce è il libro che avrei sempre voluto scrivere»
Intervista con l’autore in occasione dell’uscita del suo primo thriller
LeggiMassimo Carlotto
Qualche domanda a Massimo Carlotto che ci ha onorato delle sua presenza durante la scorso edizione del Festival del Giallo 2015
Leggi[0] Introduzione
Per quanto riguarda l'Italia invece, secondo gli studiosi, il primo poliziesco pubblicato risale al 1852.
LeggiSegnali da Plutonia 11
Nuovo appuntamento con le segnalazioni dal mondo dell’editoria digitale
LeggiIl tesoro di Leonardo
3 su 5
di Massimo Polidoro
Edizioni Piemme, 2014
I Buoni Cugini Editori di Ivo Tiberio Ginevra
Mi capita spesso di pensare alle narrazioni che finiscono nell’oblio, sprofondate in una sorta di tomba virtuale ubicata in un luogo ignoto nel tempo e nello spazio, dove si agitano storie e personaggi che bramano di essere riportati in vita. Quanti romanzi sono andati perduti, pur essendo meritevoli di essere preservati dalla dimenticanza? Il progetto editoriale che coinvolge anche la pubblicazione di questo libro, mira a una lodevole opera di recupero di cui sono personalmente grato.
(dalla prefazione di Massimo Maugeri a "I morti tornano…")
Le donne della Mondadori
"l’editore propone, ma è il pubblico a scegliere"
Leggi