Il lato oscuro del genio è universalmente considerata la biografia «definitiva» di Alfred Hitchcock, l’enigmatico regista inglese autore di alcuni tra i film più celebri, ammirati e amati dell’intera storia del cinema (Psyco, La donna che visse due volte, La finestra sul cortile, Gli uccelli, per ricordarne solo qualcuno). In essa Donald Spoto esplora le radici profonde delle ossessioni di Hitchcock – per il cibo, l’assassinio, l’amore idealizzato... – e ricostruisce le origini del suo incomparabile e bizzarro genio, dagli anni della fanciullezza e della formazione a quelli del successo americano. Basata su centinaia di interviste realizzate con i suoi attori, sceneggiatori e collaboratori, oltre che su ricerche originali di inusitata ampiezza, Il lato oscuro del genio (vincitore dell’Edgar Award) ricostruisce ogni episodio della vita del grande regista con dovizia di particolari spesso inediti, oltre che con impareggiabile maestria narrativa.
Donald Spoto è laureato alla Fordham University. È autore apprezzato in tutto il mondo per le sue biografie di registi e attori, tra le quali ricordiamo quelle di Laurence Olivier, James Dean e Marilyn Monroe. Presso Lindau, nel 2000, è uscito Notorious. La vita di Ingrid Bergman.
IL LATO OSCURO DEL GENIO
La vita di Alfred Hitchcock
di DONALD SPOTO
Lindau / «Le Comete» / ISBN 978-88-7180-602-0
Pagine 768 / Ill. 32 b/n f.t./ Euro 30,00
Indice: Ringraziamenti; Prefazione; 1. Marzo 1979; 2. 1899-1920; 3. 1920-1925; 4. 1925-1927; 5. 1928-1934; 6. 1934-1936; 7. 1937-1939; 8. 1939-1940; 9. 1940-1944; 10. 1945-1949; 11. 1950-1955; 12. 1955-1959; 13. 1960-1964; 14. 1964-1972; 15. 1973-1979; 16. 1979-1980; Filmografia; Bibliografia; Indice dei film; Indice dei nomi.
Una nascita segreta, il 6 febbraio 1932, un’infanzia quasi clandestina in casa dei genitori ostili: la vita di François Truffaut è subito romanzesca. Nella Parigi occupata, è il tempo dei colpi di testa, degli amici per la vita. Lettore appassionato, spettatore infaticabile – vede e rivede centinaia di film –, a sedici anni fonda un cineclub e si indebita.
Antoine de Baecque è storico e critico per i «Cahiers du cinéma».
Serge Toubiana ha realizzato il lungometraggio «François Truffaut. Portraits volés». È stato redattore capo dei «Cahiers du cinéma».
FRANÇOIS TRUFFAUT
LA BIOGRAFIA
di ANTOINE DE BAECQUE e SERGE TOUBIANA
Lindau / «Le Comete» / ISBN 978-88-7180-379-1
Pagine 656 / Ill. 34 b/n f.t./ Euro 30,00
Indice: Premessa; 1. Un’infanzia clandestina. 1932-1946; 2. I quattrocento colpi. 1946-1952; 3. La vita era lo schermo. 1952-1958; 4. Nouvelle Vague. 1958-1962; 5. Gli anni lenti. 1962-1967; 6. Le vite parallele. 1968-1970; 7. L’uomo cinema. 1971-1979;8. La figura incompiuta. 1979-1984; Filmografia; Bibliografia; Indice dei nomi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID