Il pugnale del destino di Kenneth Flexner Fearing
Non è facile per un artista essere sempre al massimo. Così, per ritrovare ispirazione e concentrazione, non c’è nulla di meglio di Demarest Hall, sorta di colonia in cui convivono, più o meno pacificamente, scrittori, pittori e musicisti. Tutti quanti alla ricerca della notorietà. Ma troppe celebrità sotto lo stesso tetto fanno scintille. E quando Walter Nichols, scrittore, scopre che Christopher Bartel, pittore, è innamorato della sua bella moglie Lucille, decide di vendicarsi. Ucciderà la moglie con la complicità di P.C. Cooke, direttore di Demarest Hall. L’unico cadavere che viene ritrovato, però, è proprio quello di Nichols. Con un pugnale nella schiena.
Kenneth Flexner Fearing nato nel 1902 e laureato alla University of Wisconsin, ha fatto il giornalista a Chicago e New York. Poeta e romanziere dal 1929, è approdato al giallo nel 1941, scrivendo poche opere, una delle quali, The Big Clock, è considerata un capolavoro del poliziesco in genere.
All’interno, l’articolo “Nemesi ovvero La vendetta (nel giallo) è un’equazione” di Enrico Luceri.
Gideon Fell: Panico a teatro di John Dickson Carr
Una traversata culturale quella del dottor Gideon Fell sul piroscafo Illyria, in viaggio da Southampton a New York.
John Dickson Carr nasce a Uniontown, Pennsylvania, nel 1906. Nel 1930 scrive il primo giallo, Il mostro del plenilunio. Tre anni dopo dà il via alla serie delle inchieste del dottor Gideon Fell, e quasi contemporaneamente fa debuttare l’altro suo grande personaggio, sir Henry Merrivale, detto “il Vecchio”. L’autore resta soprattutto l’insuperato specialista dei misteri di camera chiusa. Scompare nel 1977
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID