Si è svolto sabato 20 settembre 2008 a Modena, all'interno del Festival Filosofia sulla fantasia, il gioco di ruolo dal vivo La materia di cui sono fatti i sogni. L'evento è nato da una collaborazione fra Club TreEmme e Flying Circus.
Ecco l'introduzione dell'evento, così come riportata sui programmi del Festival:
Cosa ha a che fare la misteriosa sparizione di un ricercatore dei giorni nostri con la pubblicazione nel 1745 del trattato "Della forza della fantasia umana" da parte di Ludovico Antonio Muratori? Perché Piazza della Pomposa a Modena diventa, nel cuore della notte, il centro di molteplici interessi e vicende apparentemente scollegate tra loro? Cosa spinge individui diversi a essere turbati dai medesimi sogni? Sarete voi a rispondere a queste domande con il gioco di ruolo dal vivo "La materia di cui sono fatti i sogni". Partecipate nei panni dei personaggi della storia, interagite con gli altri giocatori e con le comparse sparpagliate in mezzo alla folla, e provate a dipanare il mistero... o a farne parte. Durata: 1 ora e mezza circa. Inizio ore 21, replica alle ore 23. Partecipazione gratuita a numero chiuso, necessaria la prenotazione. Il gioco è riservato a partecipanti maggiorenni.
La specifica sui partecipanti maggiorenni non era motivata da contenuti particolarmente scabrosi, ma dalla semplice accortezza di mettere in chiaro fin da subito che non si trattava di un gioco per bambini (anche perché il Festival presenta già attività rivolte ai più piccoli e non era davvero il caso di creare fraintendimenti).
Il gioco è un giallo, che i partecipanti devono cercare di risolvere. Nei dintorni della piazza erano disseminati dieci attori, ognuno dei quali interpretava un testimone e possibile indiziato del crimine.
La storia, scritta per l'occasione da Lorenzo Trenti, ruotava attorno alla morte misteriosa di Manlio Casarosa, un collezionista di libri antichi, e rifacendosi allo stile dei gialli di John Dickson Carr presentava diversi eventi apparentemente sovrannaturali (sogni profetici, maledizioni, coincidenze) che poi si rivelavano avere una spiegazione perfettamente razionale. La storia si legava dunque a doppio filo con il trattato Della forza della fantasia umana di Muratori, scelto per questo scenario per ragioni tematiche (il Festival era appunto "sulla fantasia") e geografiche (la Pomposa è il luogo in cui Ludovico Antonio Muratori visse, lavorò e fu sepolto); nel trattato, l'autore riconduce eventi ritenuti sovrannaturali a mere manifestazioni della psicologia umana e del potere dell'uomo di autosuggestionarsi.
Entrambe le sessioni hanno riscosso il gradimento dei partecipanti, quasi tutti a contatto per la prima volta in assoluto con un gioco di ruolo.
I complimenti dei partecipanti alla qualità degli interpreti e al format del gioco sono stati ovviamente molto apprezzati; ciononostante, come da tradizione del Flying Circus, gli autori hanno chiesto quali punti potevano essere migliorati.
Una menzione infine (e un ringraziamento) a chi ha partecipato all'organizzazione: ai "giocattori" Elena Zanzi, Raffaele Manzo, Andrea Cupido, Benedetta Scansani, Michele Bellinzona, Maurizio Corsaro, Federico Di Dio, Nicola Ferrari, Erminio Serio e Francesco Iori e al segretario factotum Glauco Babini; e, ovviamente, al Festival Filosofia che ha accettato questa proposta quasi a scatola chiusa. In Italia ci sono molte realtà che cercano di proporre il gioco come cultura, e vedere un un gioco di ruolo inserito nel programma di una delle più importanti manifestazioni italiane lascia sperare che altri possano seguire questo esempio.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID