In questi due libri viene analizzato il codice barbaricino che da anni detta regole alla malavita della Sardegna.
Nel primo Il codice della vendetta barbaricina e gli Studi complementari che vengono proposti costituiscono le parti più consistenti del celebre Il banditismo in Sardegna La vendetta barbaricina (1975), la cui prima parte è la rielaborazione del fondamentale La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (1959). Partendo da una solida preparazione sociologica e giuridica e sulla base di indagini sul campo finalizzate allo studio del meccanismo della vendetta, Pigliaru ri-formula un vero e proprio “Codice della vendetta”. Le norme di comportamento della società pastorale barbaricina, i suoi imperativi, vengono tradotti nel linguaggio giuridico proprio dei codici scritti.
Antonio Pigliaru - Il Codice della vendetta barbaricina (Il Maestrale, 2006) € 10
Il secondo volume invece è una raccolta dei saggi di sociologia giuridica scritti da di A. Pigliaru - docente di Dottrina dello stato presso l'Università di Sassari - fra il 1955 e il 1969. Al centro del volume il fondamentale saggio su "La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico". Volume classico ma sempre attuale dove il rigore scientifico è sorretto da un'appassionata, lucida quanto sofferta partecipazione dell'autore alla storia del suo popolo.
Antonio Pigliaru - Il banditismo in Sardegna, La vendetta barbaricina - (Il Maestrale, 2000) - € 12.91
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID