Palma d’Oro a Cannes nel 1974, La Conversazione di Francis Ford Coppola è spesso dimenticato, complice l’uscita del Padrino II che ne eclissò la popolarità. Inserendosi in un filone che vede in BlowUp di Antonioni (1966) il capostipite, La Conversazione è un’acuta riflessione sull’interpretazione della realtà e sulla sua elusività.
Ambientato in una spettrale San Francisco, il film si apre su una piazza affollata, visualizza il protagonista Harry Caul (Gene Hackman) e si sposta su un soggetto diverso. Ciò che sembrava la ripresa dal mirino di un killer – il ricordo della morte di Kennedy è recente – si rivela una sofisticata forma di intercettazione. Oggetto dell’inquadratura, e dell’attenzione di Harry, è una coppia di amanti (Cindy Williams e Frederic Forrest). Intercettatore di professione, Harry deve catturare la conversazione fra i due e consegnarne il nastro al suo cliente misterioso (Robert Duvall). La registrazione viene poi perfezionata in laboratorio da Harry e il suo assistente (John Cazale). Orgoglioso del suo meticoloso lavoro al di là delle sue implicazioni, Harry rifugge dalla vita. I macchinari che utilizza sostituiscono la presenza di altri esseri umani, cancellando in parte la sua personalità. Ossessionato dalla privacy ma con un lavoro che la viola, Harry è l’emblema dell’alienazione, votato a decifrare quella porzione di mondo che passa attraverso la sua percezione. Solo, aspetto dimesso e sguardo impassibile, Harry vive alla periferia della realtà. Non ha idee politiche, desideri, né status sociale definito. I suoi contatti umani – una donna che lo aspetta in un seminterrato, i colleghi che non lo capiscono – sono permeati dal continuo sospetto e dall’elusività. L’anonimato è essenziale nel suo lavoro, ma che accade se la vita di qualcuno viene messa a repentaglio?
Harry comincia a vacillare durante l’ascolto della conversazione. Una frase in particolare lo ossessiona: “Ci ammazza se gliene diamo l’occasione”. È in atto una cospirazione? Quale tragedia si nasconde dietro quelle parole? Il cliente vorrebbe la consegna personale del lavoro, ma perché il suo ambiguo assistente (Harrison Ford) cerca di ottenere i nastri?
Anonimo per necessità, Harry viene travolto da una forma anonima di controllo che s’insinua nella sua vita impedendogli di rivelare ciò che sa. L’elusività delle parole e delle immagini, spie di una trama sotterranea che potrebbe comprendere, si trasforma in una minaccia alla salute mentale di Harry, confondendo la realtà e l’immaginazione. Il delitto avverrà, nonostante Harry ne sia testimone; ma l’opacità della sua analisi gli impedirà di capire l’accaduto, come se la realtà gli rigettasse contro quella stessa opacità. Il manipolatore verrà a sua volta manipolato, generando un’inquietudine tipica di certo noir introspettivo.
Scritto nel 1967 e finito di girare poco prima dello scandalo Watergate, La Conversazione riflette il clima di paranoia di quegli anni (Serpico è del 1973; Tutti gli uomini del Presidente uscirà nel 1976), attraverso l’analisi della rappresentazione del reale. Obiettivo che si rivela impossibile, sconfinando nella follia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID