Maurizio Testa, già direttore responsabile della rivista Il Falcone Maltese (la rivista dedicata all'universo giallo e noir), è esperto cultore ed estimatore delle opere di Georges Simenon, il creatore del commissario Maigret.
Ha all'attivo diversi romanzi che giocano sull'interazione dell'autore col personaggio e addirittura col suo interprete televisivo italiano (Gino Cervi).
Adieu Simenon (Robin Edizioni)
Il romanzo parte da un fatto storico: il soggiorno al Lido di Venezia di Georges Simenon dall'1 al 10 agosto del 1960.
L'uomo che voleva essere Maigret (Robin Edizioni)
Maigret e il caso Simenon (Robin Edizioni)
Chez Maigret. Simenon e Cervi a cena dal Commissario. Cronaca di una notte particolare (Elleu Multimendia)
Maurizio Testa, giornalista, è nato nel 1954. Collabora per i quotidiani Il Giornale d'Italia, Il Telegrafo, Il Giornale di Sicilia, Il Corriere dello Sport, la Repubblica. E' stato ideatore e direttore della manifestazione dell'Estate romana Giallo Estate dal 1997 al 2002. Oltre ai libri qui presentati ha scritto anche Salmone e caviale (Anthropos) e Poker d'assi (Interpromo). E' direttore responsabile della rivista Il Falcone Maltese.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID