Una collana di libri uscita in edicola insieme al quotidiano L'Unità. Ora è recuperabile on line dal sito http://www.unita.it/ cliccando su Unistore e fando una ricerca sui libri Misteri d'Italia. Sono saggi che parlano dei misteri italiani: dal caso Sindona a Wilma Montesi, da Salvatore Giuliano a Piazza Fontana. La storia d'Italia ripercorsa attraverso i suoi misteri...
EUR 5,90
La ragazza con il reggicalze
di Vincenzo Vasile
prefazione di Carlo Lucarelli
Questa è la storia di una ragazza semplice.
Una ragazza degli anni Cinquanta.
Una ragazza che muore affogata su una spiaggia del litorale romano.
Questa è la storia del primo “dossier” del primo grande e torbido ricatto che abbia sconvolto la nostra vita democratica. C’è un’ altra ragazza dalle idee confuse che un giorno si rivolge ai gesuiti. I preti raggiungono un ministro. Il ministro incarica i carabinieri di sbugiardare la polizia e di scavare nel fango della vita privata dei suoi colleghi di partito.
EUR 5,90
Il bandito che sapeva troppo
di Vincenzo Vasile
con un saggio di Aldo Giannuli
Tre giorni prima della strage, a Saraceno, vicino a Monreale, nella fattoria di Giovanni e Giuseppe Genovese, Salvatore Giuliano ricevette la visita del cognato Pasquale Sciortino che gli portava una lettera.
EUR 5,90
Troppo caffè può far male
di Vincenzo Vasile
Questa è una storia grottesca, e insieme tragica, barocca e complicata. La vita, le imprese e la morte di Michele Sindona sono tra le vicende più misteriose della storia italiana.
EUR 5,90
La mafia uccise un angelo senza ali
di Umberto Ursetta
a cura di Vincenzo Vasile
prefazione di Guglielmo Epifani
Due colpi in testa, uno in bocca.
EUR 5,90
Accursio Miraglia e Palcido Rizzotto, sindacalisti
a cura di Vincenzo Vasile
prefazione di Gian Carlo Caselli
Questo bel libro di Umberto Ursetta, preciso e documentato in ogni suo passaggio, ripercorre le indagini e i processi che furono condotti dopo gli omicidi di Accursio Miraglia e Placido Rizzotto, dirigenti sindacali che hanno avuto un ruolo fondamentale nelle lotte dei siciliani per la terra, vigliaccamente uccisi dalla mafia nel corso di una vera e propria guerra con il movimento dei contadini”.
EUR 5,90
Storie di estorsioni mafiose e di antiracket
con un decalogo per dire no al "pizzo"
di Tano Grasso e Vincenzo Vasile
prefazione di Vincenzo Consolo
Questo libro esce nel tredicesimo anniversario della strage di Capaci. L’abbiamo inserito nella collana “I Misteri d’Italia” perché vi si parla di un classico mistero italiano. Il primo segnale dell’installazione di un nuovo clan mafioso è l’apparizione sulla soglia dei negozi dei commercianti, o negli uffici degli imprenditori, degli esattori mafiosi della tassa del racket. In Sicilia si chiama “pizzo”, e dicono che questa parola derivi dal becco - dal “pizzo” – che gli uccelli bagnano nell’atto del bere.
Prezzo: EUR 5,90
Lo strano caso dell’uomo delle Fosse Ardeatine
a cura di Vincenzo Vasile
Nel maggio 1996, alla vigilia del processo sull’eccidio delle Fosse Ardeatine, Nicola Graziani - autore di questo libro - pubblicò i documenti dei National Archives statunitensi che provano come l’Hauptsturmfuehrer delle Ss Erich Priebke non fosse la figura di secondo piano che la difesa dell’imputato tentava di spacciare.
EUR 5,90
Ucciso dal fuoco amico
di Marco Bozza
a cura di Vincenzo Vasile
con un saggio di Massimo Brutti
Parlano la moglie e i colleghi di Nicola In appendice:
EUR 5,90
chi è Stato?
a cura di Vincenzo Vasile
Una nuova pista porta in Germania...
Cosa sanno i politici italiani sulla strage di Piazza Fontana che aprì la strada alla stagione del terrorismo?
EUR 5,90
Storia dei golpisti di cosa nostra
a cura di Vincenzo Vasile
La prima storia della mafia più sanguinaria, tra stragi e trattative. Quando Mario Puzo nel 1968 si mise a scrivere l'epopea di una famiglia mafiosa che valesse anche come libro-manifesto di Cosa Nostra, diede al suo Padrino il nome: Corleone, che è in piccolo paese dell'entroterra palermitano. Forse questa scelta fu adottata perché in taliano quel nome evoca il suono di un romantico "cuor di leone", mentre in siciliano Corleone, "curigghiume", è il nocciolo della frutta, il nucleo duro e immangiabile del pesco. Michele Navarra, Luciano Liggio, Totò Riina, Bernardo Provenzano, i capi Corleonesi, hanno interpretato i più diversi ruoli nella mafia. Il mistero dei Corleonesi, divenuti il nocciolo duro di Cosa Nostra, pur essendo partiti da un piccolo paese di montagna, è un mistero poco misterioso. Alternando stragi e silenzi, bombe e trattattive, delitti e politica, hanno semplicemente fatto finta di moririe. Ogni tanto.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID