Chiusura di un ciclo?…
Avendo iniziato con il primo libro Il senso del dolore, Fandango 2007, non potevo trascurare questo che sembra essere l’ultimo della serie (stando a quel che ci fa capire l’autore). Ecco cosa avevo scritto a fine recensione “Il romanzo si svolge per storie parallele. Stile pacato, lineare, attento ai dettagli, senza troppi sobbalzi a tenere bilanciato un ritmo lento e doloroso. Spunti sul regime fascista che tendeva a coprire i lati oscuri della società “Nessun delitto, solo sicurezza e benessere di regime: così era sancito per decreto”. Qualche insistenza di troppo nel definire i contorni del commissario. Meglio se più sfumati. Un buon libro da leggere. Che avrà senz’altro un seguito. Ci potete scommettere”. Facile previsione e ricordo con piacere una mail di ringraziamento da parte dell’autore che serbo gradito nella memoria.
Al dunque. Il vento, il libeccio, non porta mai buone notizie “Nulla si muove nella testa dell’uomo, attraversata da un proiettile che ora è fermo all’interno del cervello, in mezzo al sangue rappreso, espulso dalla pistola che è nell’altra mano della donna che sogna”.
Napoli fascista, 1° luglio 1934. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi ce l’ha fatta, sposando Enrica, la ragazza della casa di fronte che, vedendola dalla sua finestra, gli aveva fatto tremare il cuore. Ora aspettano un figlio, maschio o femmina che sia (ognuno della famiglia ha una sua idea). Siamo di domenica primo luglio. Esce di casa “nel vento carico di sabbia” e si avvia verso la questura, ma non ci arriva. Ad attenderlo all’angolo di Sant’Anna c’è il brigadiere Maione e una ragazza che singhiozza. Un omicidio. E’ stato ucciso con un colpo di pistola in testa l’amante di Livia Lucani, vedova Vezzi (spasimante non ricambiata del Nostro), trovata dalla domestica Clara nel suo letto, che odora di vino, addormentata e con la pistola in mano. Un bel problema perché l’ucciso è il maggiore della cavalleria germanica Manfred Kaspar von Brauchitsch, addetto culturale del consolato tedesco (aveva chiesto in passato la mano di Enrica). Guai politici in giro che arriva la polizia politica (appunto) a prendere in mano le redini dell’inchiesta. E Livia e Manfred spariscono…
Ma Ricciardi non demorde, aiutato dal generoso dottor Modo (antifascista) con il suo cane e dal citato Maione (ottima forchetta). Dalle indagini, svolte con accurata discrezione, viene fuori che Manfred era stato coinvolto nella famosa notte dei lunghi coltelli, per mezzo della quale Hitler fa fuori le SA di Rohm. Di mezzo c’è pure l’OVRA fascista ed un tizio “coi capelli grigi, profumato di lavanda”: Falco. Il delitto è solo una montatura per incastrare Livia.
Al centro della storia, naturalmente, il nostro commissario, non più chiuso e introverso come nel passato, ma ora marito gioioso, deciso ad andare fino in fondo sfruttando tutte le occasioni con l’apporto dei suoi fedeli compagni di viaggio. Al centro, sempre comunque, con la sua “maledizione”, il Fatto, le terribili visioni e le voci dei morti che lo perseguitano (anche Enrica ne è al corrente), e la paura che possa essere trasmesso al nascituro.
Personaggi ben ritagliati a partire dalla cara e sensibile moglie per continuare con la giovane, granitica governante Nelide (addirittura parteciperà, a suo modo, all’indagine), l’amica ricchissima Bianca Borgati ancora attratta da Ricciardi, al Femminiello Bambinella…Personaggi con le loro particolari caratteristiche che spingono talvolta al sorriso, i loro dubbi, gli errori, i sensi di colpa, il passato che riemerge improvviso, ma anche con la forza genuina dell’affetto e della determinazione. Insieme ad altri scaltri, ambigui, a spie senza scrupoli tramanti biecamente nell’ombra.
Una parte importante spetta all’Amore nelle sue varie e diverse sfaccettature. Amore ricambiato e respinto, le gioie e le sofferenze dell’amore, l’amore che si trasforma in forte amicizia ma “quando il vento cambia diventa un veleno. Si insinua nelle teste, altera gli equilibri”. Allora arriva la disperazione di una vita frustrata, il tradimento, la vendetta. Arriva la morte. In una Napoli vista nei suoi vari e molteplici aspetti, dai “bassi” vocianti e maleodoranti alle silenziose magioni dei ricchi.
La scrittura di Maurizio va via leggera e fluttuante, inframezzata da qualche spunto in dialetto, talvolta attraverso un picchiettare, un vibrare continuo sulla stessa parola (che sia il “vento”, l’”anno”, la “paura” o una intera frase) per approfondire sensazioni o concetti. Per esplodere come in un crescendo di una sinfonia. Un bel noir sentimentale dentro una ingrovigliata spy-story, senza cadere nella melassa del sentimentalismo. L’ultimo capitolo del nostro Ricciardi come adombrato nel sottotitolo del libro? Vedremo…
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID