Sherlock Holmes- Orrore nel West End di Nicholas Meyer, Mondadori 2019.
Londra, inverno gelido e nevoso del 1895. Il “corpo di Jonathan McCarthy giaceva riverso ai piedi di uno scaffale, gli occhi aperti e fissi nel vuoto, la mascella ornata della barba nera abbassata e la bocca spalancata in un agghiacciante grido silenzioso.” Un caso davvero particolare per il nostro Sherlock invitato ad occuparsene dall’amico commediografo irlandese George Bernard Shaw (non sta molto simpatico a Watson che lo giudica insopportabile presuntuoso). La vittima è un noto, velenoso critico teatrale pugnalato al fianco sinistro poco sotto al cuore. La sera precedente si è trattenuto con un ospite che deve averlo colpito, dopo un alterco, con un tagliacarte d’avorio giavanese, secondo Holmes. Da tenere presenti un sigaro strano ancora fumante e un volume di Romeo e Giulietta aperto a pagina quarantadue sul duello tra Tebaldo e Mercuzio che il morituro aveva preso dalla scaffale. Voleva forse offrire un indizio sull’uccisore? Intanto Holmes ispeziona la stanza del delitto con una serie di “fischi, esclamazioni e grugniti.” Dopodiché offre delle sicure informazioni sulle caratteristiche dell’assassino.
Un personaggio particolare, molto particolare che si è incontrato con il morituro è Oscar Wilde (tratteggiato a dovere nelle sue pose da dandy), autore famoso di commedie come L’importanza di essere Ernesto. Via da lui per un colloquio dove si apprende che il suddetto veniva ricattato proprio da McCarthy, il quale aveva un’amante, l’attrice Jesse Rutland. Via anche da lei al teatro Savoy. Ma qui la sorpresa, un “urlo inumano” della stessa trovata uccisa con un taglio alla gola. E, secondo il nostro Segugio di Baker Street, i due delitti, compiuti nello stesso giorno, sono collegati fra loro.
Indagine complessa, soprattutto perché si muove nel mondo del teatro, “dove le passioni, vere o finte, abbondano”, dove circolano droga e donnine di dubbia reputazione. “Nobile come arte, ma bieca come professione, che soprattutto venera ciò che il resto della società condanna” è il commento sprezzante di Watson. Inoltre troppi moventi e almeno una dozzina di persone hanno avuto interesse a eliminare il critico. Naturalmente, invece, per l’ispettore Lestrade, l’”ometto” Lestrade facile beccare subito l’assassino nella persona di un indiano parsi che frequentava l’uccisa, creando solo un caso “in cui l’odioso spettro dell’intolleranza razziale svolge un ruolo pesante quanto rozzo.”, sempre secondo il vigile Watson.
Aggiungo un biglietto minaccioso ai nostri di stare lontani dallo Strand, un pezzo di carta dell’agenda di McCarthy con la scritta venuto Jack Point, (trattasi di un personaggio di un’opera, un buffone che perde l’amore della sua donna), addirittura un’aggressione in cui sono costretti a bere uno strano liquido, classici travestimenti e classiche deduzioni tipiche di Holmes, cellule grigie e movimento (ritroviamo il famoso duo anche sul tetto di una casa), la scomparsa dei cadaveri, una malattia pericolosa dalla quale difendersi e l’Amore che muove i più forti, contrastanti sentimenti. Insomma un bel plot da rimettere a posto tanto che, ad un certo punto, “Le cose sono meno semplici di quanto immaginassi agli inizi”, commenta dubbioso lo stesso Holmes. Come commenta Luigi Pachì in George Bernard Show e gli strani omicidi nel distretto teatrale di Londra in Sotto la lente di Sherlock Holmes, qui “ci troviamo davanti a un lavoro ben strutturato, intelligente e molto curato. Il romanzo è piacevole e si fa leggere con vero trasporto, anche grazie a uno stile fluido e appassionante.”
Infine per i 90 anni del Giallo Mondadori abbiamo Gli inizi di Mauro Boncompagni. Da non perdere.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID