Ai tempi di Masaniello…
Napoli, 14 agosto 1655. Maria, la cognata del pittore Sebastiano Filieri, ormai alla fine della sua vita, svela una dolorosa verità “So chi ha ucciso tua moglie e tua figlia”. E così si ritorna indietro nel tempo all’8 aprile del 1647.
Sebastiano, trentasei anni, magro, poco più alto della media, capelli neri e lisci, occhi scuri, viso bruno senza barba e baffi, sta affrescando la cappella privata del palazzo nuovo di Michele Agliaro. Suo apprendista Paolo Conti, con il quale ha stretto una bella amicizia. Fa parte della Compagnia della morte, un gruppo di pittori ribelli al dominio degli spagnoli che di notte uccidono i conquistatori. Alleati con Tommaso Aniello d’Amalfi, detto Masaniello, che pensa ad una grande rivolta per liberare il popolo napoletano dalle tasse e dall’oppressione. Ora bisogna distruggere una nave spagnola ancorata nel porto a cui sembra interessato anche il duca di Maddaloni attraverso il suo braccio armato Nicola Ametrano.
Alla vicenda storica si legano quelle personali del padre Martino che sta per sposare la giovane Lucrezia (intanto lei lo tradisce) e del cognato di Sebastiano, Ugo Mantovani, che era stato innamorato di sua moglie Angela (i due cercheranno un complotto per disfarsi del suddetto). Si ritorna, poi, all’inizio con il Filieri deciso a vendicare la morte dei suoi cari.
E dunque un tourbillon di amori, gelosie, sospetti, tradimenti, scontri, duelli, morti ammazzati, prostitute, moglie fedele e giovane infedele incorniciati nel quadro storico, ottimamente delineato, di una Napoli del Seicento con la rivolta fallita di Masaniello. Un romanzo breve o un racconto lungo che lascia scoperta, per sua natura, qualche parte schematica.
Il libro presenta anche l’inizio del seguito Peste, pubblicato sempre dalla Piemme. La storia di Cecilia di Nola (disegnatrice di vicende raccontate dal fratello in una famiglia di saltimbanchi) che ha ascoltato, senza volerlo, un colloquio fra due potenti rischiando la vita. Essa viene aiutata da Sebastiano Filieri ritornato a dipingere dopo un periodo di stasi e vagabondaggio. E qui, invece, mi pare che la scrittura sia più completa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID