E’ l’unico luogo in italia dove rischi di incontrare in quattro giorni Batman, Spiderman, Wonder Woman, i Puffi, Ranma e la principessa Zaffiro, dove riesci a sorprendere Jigen e Lupin, con tanto di matricola al collo, per le foto segnaletiche della Polizia scientifica, dove puoi incontrare Jack Sparrow in bicicletta o imbatterti in una sfilata di Sith di guerre stellari o meglio ancora ritrovarti a Bunker Hill tra i colpi di cannone della fanteria inglese: è il Festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’illustrazione di Lucca che ormai da più di quarant’anni offre ad appassionati e non quattro giorni di puro divertimento e diletto culturale.
Noi eravamo lì, a farci piacevolmente travolgere da circa 180.000 persone provenienti da tutta Europa, da feticisti del fumetto, illustratori strateghi, scrittori emozionanti, giocatori incalliti e lettori appassionati.
C’era anche, e soprattutto, il mondo dell’editoria per ragazzi con un’area junior molto accattivante, animata da splendidi laboratori creativi, di lettura e di scrittura, con stand espositivi di ottimo livello dai quali non si riesce a svincolarsi senza potersi appendere al braccio uno shopper.
Per l’occassione non potevamo affatto perderci lo splendido seminario narrativo tenuto da Christhopher Paolini su “Pensieri sulla scrittura: una discussione sul mestiere e la tecnica nello scrivere un romanzo”.
In occasione dell’incontro avuto con i fans, il giorno successivo, i suoi lettori sono stati messi alla prova con un Super trivial finalizzato all’elezione del fan numero uno! Che si è portato a casa un simpatico trofeo.
Nella stessa serata abbiamo coronato il nostro sogno più grande, quello di conoscere Silvana De Mari. Tra i suoi libri di straordinario successo ricordiamo La bestia e la bella, L’ultimo elfo, L’ultimo orco, Gli ultimi incantesimi, il saggio Il drago come realtà (tutti editi da Salani), i romanzi Il gatto dagli occhi d’oro, L’ultima profezia del mondo degli uomini, Io mi chiamo Yorsh (Fanucci) e Il cavaliere, la strega, la Morte e il diavolo.La vincitrice del premio Andersen del 2004 ha saputo emozionare, fin quasi alle lacrime, tutta la platea.
Avremmo voluto fare altre mille cose a Lucca ma il tempo è volato via…e non ci resta che aspettare la prossima edizione!! Ma nel frattempo aspettatevi interviste e approfondimenti.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID