Un particolare salta subito all’occhio. I Misteri della Jungla Nera è un romanzo diviso in due parti. Nella prima (a mio parere la più riuscita) ‘I misteri delle Sunderbunds’ assistiamo a una vicenda quasi tutta in esterni, di grandissima atmosfera, mistero con una presentazione di personaggi e caratteri che, al di fuori di Tremal Naik non troveremo che nominati nella seconda parte (La rivincita di Tremal Naik). Persino il fido Kammamuri che ritornerà in altri episodi del ciclo indo-malese ad affrontare situazioni critiche, nella seconda parte ‘ormai è diventato un thug’, vittima di Suyodhana in attesa di essere salvato. Ada stessa che è motore di tutta la vicenda diventa nel secondo tratto del romanzo una figura di cui si parla e non si vede se non nel finale. L’incipit è favoloso. Un ritratto non troppo prolisso (come purtroppo a volte è avvenuto nei romanzi dell’autore veronese) incisivo, preciso. Fonti e ispirazione collaborano a creare un brano di narrativa avventurosa da tenere a esempio. Arriviamo alla descrizione di Tremal Naik che, al contrario di quanto divulgato in numerose pubblicazioni e film) è definito ‘ cacciatore di serpenti’ e non di tigri. Un eroe nobile sin dall’aspetto, non un selvaggio(benché un’edizione di I pirati della Malesia in cui lo ritroviamo fosse appunto ‘ Gli amori di un selvaggio’) che anticipa quasi più famosi eroi dell’avventura internazionale tenendosi accanto una pantera e una tigre addomesticate. Ma anche compagni fedeli destinati a fare una brutta fine,, Hurty e Aghur. Qualcosa turba Tremal Naik, qualcosa che ha a che fare con misteriosi movimenti, suoni raggelanti che si annidano nelle nebbie del pantano. Sembra quasi di sentirlo il ‘Ramsinga’ che echeggia in una giungla irta di pericoli. Ma c’è, anche per un solitario come può essere un cacciatore di serpenti, una molla che lo spinge a essere ardito e incosciente.
Tributo a Salgari 4
I misteri della Jungla nera - Prima Parte

Tutti i diritti riservati ©2010 Stefano Di Marino e Associazione Delos Books
Rubrica Colpo in Canna
Articoli correlati
La mente nera
Un cattivo maestro e i misteri d'Italia: lo strano caso di Aldo Semerari
Redazione, 21/05/2014
Giro d'Italia in Giallo
Facciamo il punto sul viaggio fra le storie criminali nostrane della collana “Tradizioni Italiane” della Newton...
Lucius Etruscus, 27/08/2013
Misteri e delitti di Roma
La lunga mano della criminalità della Capitale, dal brigantaggio agli ultimi boss della banda della Magliana, dal...
Lucius Etruscus, 16/07/2012
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID