Ricerca: «venti-corpi-nella-neve-il-commissario-serra-indaga-a-case-rosse»
Andrea Carlo Cappi
Le incontenibili e surreali inchieste di un commissario fuori dal comune e da ogni realtà, che risponde al grammofono e vola fuori dalla finestra: un gioco del non-sense per il primo lavoro esclsivamente digitale dell’autore
LeggiPerché James Bond piace ancora
007 era tutto quello che il suo inventore Ian Lancaster Fleming voleva essere nella sua vita
LeggiOmicidio nella quarta dimensione
4 su 5
di Harry Stephen Keeler
X Jones of Scotland Yard, Shake, 2010
La commissario non ama la poesia
4 su 5
di Georges Flipo
La commissaire n'aime point les vers, 2010, Ponte alle Grazie, 2011
Assedio. Vincent Spasaro
E’ un dark thriller l’esordio di Vincent Spasaro nella collana Segretissimo
LeggiIl vento porta farfalle o neve
Come si lega il viaggio magrebino di un killer con la più grave tragedia che abbia colpito la Marina mercantile italiana dal secondo dopoguerra, ovvero con quel 10 aprile 1991 in cui la Moby Prince, ancorata a tre miglia dal porto di Livorno, entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo? Lo svela Francesco Aloe nel suo romanzo Verdenero, “Il vento porta farfalle o neve”.
LeggiIn due si indaga meglio
4 su 5
di Rex Stout-Colin Dexter-Arthur Conan Doyle
Murder by the Book-Last Seen Wearing-The Adventure of the Sussex Vampire, 1951, Mondadori, 2011
È tutto a posto, intervista a Deborah Gambetta
È da poco uscito per Edizioni Ambiente, nella Collana Verdenero, “È tutto a posto”, della scrittrice torinese Deborah Gambetta.
La copertina è esplicita: un cane rintanato in un angolo, i suoi occhi e le sue orecchie basse anticipano il tema di fondo su cui si dipanerà un toccante romanzo di 220 pagine: «Ogni giorno che lavoravo, tenevo in braccia beagles rannicchiati e sentivo il loro naso umido sul mio collo. Li vedevo lottare per cercar di fare uscire le zampe fuori dalla gabbia di acciaio di 90 per 90 centimetri nella quale erano chiusi a chiave. Ho visto i miei colleghi picchiarli, urlargli contro, farli oscillare per aria...»
68. Io sono il pazzo
Malgrado sia stato spacciato per un film di case infestate, “Sola... in quella casa” cela una storia profondamente pseudobiblica, che scuote dalle fondamenta la divisione tra realtà e fiction
LeggiLa passione di Franz
Il calcio è una specie di plastico della vita stessa, una riproduzione ma più radicale. Ha delle regole che tentano implicitamente di misurare l’imponderabile. Può succedere di tutto, ma entro il recinto delle regole. Nella vita tale recinto c’è e non c’è, ma alla fine sappiamo bene che, come recita il titolo di un famoso film di qualche anno fa, “Tutto può succedere”
Leggi