Ricerca: «the-assassination-of-jesse-james-by-the-coward-robert-ford»
[4] Seguendo il filo nero d’Arianna
Si può, partendo dal noir, seguire un filo nero d’Arianna che ci porti camminando a ritroso, a scoprire attraverso quali passaggi si è giunti al noir contemporaneo
LeggiI miei luoghi oscuri
4 su 5
di James Ellroy
My Dark Places, Bompiani, 2000
Chi ha incastrato Roger Rabbit?
4 su 5
DVD vendita - 2 dischi
Who framed Roger rabbit, USA, 1988, Commedia
di Robert Zemeckis con Bob Hoskins, Christopher Lloyd, Joanna Cassidy, Charles Fleischer, Stubby Kaye
Jack & Jill
3 su 5
di James Patterson
1996, TEA, 1999
Artico
4 su 5
di James Rollins
Ice Hunt, Nord, 2005
Scasso con stupro
4 su 5
di James Ellroy
Bompiani, 2005
La stangata
4 su 5
DVD vendita - 1 disco
The Sting, USA, 1973, Commedia
di George Roy Hill con Paul Newman, Robert Redford, Robert Shaw, Charles Durning, Ray Walston, Eileen Brennan, Harold Gould, John Heffernan, Dana Elcar, Jack Kehoe, Dimitra Arliss, Robert Earl Jones, James Sloyan, Charles Dierkop, Lee Paul, Sally Kirkland, Avon Long, Arch Johns
La scala a chiocciola
5 su 5
DVD vendita - 1 disco
The spiral staircase, USA, 1945, Thriller
di Robert Siodmak con Erville Alderson (Dott. Harvey), Sara Algood (infermiera Barker), Ethel Barrymore (Mrs. Warren), James Bell (poliziotto), George Brent (Prof. Albert Warren), Rhonda Fleming (Blanche), Elsa Lanchester (Mrs. Oates), Dorothy Mcguire (Helen Capel), Gordon Oli
[3] Avalon ovvero Il crepuscolo (virtuale) degli dei (digitali)
OKKKey, okKKKey. Nel mio ultimo passaggio on the edge ho gettato ossido di uranio nell’acquedotto di “Sin City” e ho bruciato sul rogo un paio di icone malamente taroccate, alias Quentin “il Fasullo” Tarantino e Robert “la Frode” Rodriguez. Piu’ di qualcuno non mi ha perdonato. Sorry, bozos: è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo. And, guess what, I’m just the man for the dirty job.
Questa volta, in pieno rovesciamento di fronte estremo, sono a tessere le lodi più che sperticate di un autentico diamante oscuro, un film destinato – a mio parere - a diventare un vero e proprio classico del limite. Questa volta, parlo di AVALON, il primo live action diretto da Mamoru Oshii, il tutt’altro che dimenticato ideatore/profeta di quello straordinario manga animato nipponico che e’ “Ghost in the Shell"