Ricerca: «soprattutto-la-notte»
Le donne del giallo in Italia: autrici a confronto
Quando si pensa al giallo al femminile la mente corre subito alle regine del giallo anglosassone, Se invece ci spostiamo idealmente nel sud dell’Europa il pensiero va alla Spagna. Anche la Francia non è da meno. In Italia? Sono molte e soprattutto poliedriche
LeggiAvventura a mezzanotte
4 su 5
di Brett Halliday
She Woke to Darkness, 1954, Mondadori, 2015
Segnali da Plutonia 4
Quarto appuntamento con le proposte dal mondo dell’editoria digitale
LeggiParker. Il colpo
5 su 5
di Richard Stark
The Score, 2012, Edizioni BD, 2014
La notte del gatto nero
4 su 5
di Antonio Pagliaro
2012, Guanda, 2012
L'assassino scrive di notte
3 su 5
di Elizabeth Daly
Nothing Can Rescue Me, 1943, Polillo, 2014
La notte delle pantere
5 su 5
di Piergiorgio Pulixi
edizioni e/o, 2014
Sulle orme del Professionista
Prima di arrivare a una formulazione completa del personaggio di Chance Renard ci sono state varie tappe e abbozzi che, in seguito, sono rientrati nella serie principale
LeggiMarilù Oliva
In un momento sociale in cui le donne tra di loro faticano a fare rete e in cui, in generale, vengono oggettivizzate e infamate appena muovono un dito, in cui sono declassate o sottopagate — e il gender pay gap è uno solo dei livelli di misurazione delle discriminazioni –, in cui non hanno voce in capitolo nelle alte sfere politiche e dirigenziali, in un paese in cui la fanno da padrone il clientelismo e i favoritismi, una donna che si rimbocca le maniche e lavora onestamente perché ha deciso che vuole fare della scrittura il perno della sua vita, verrà facilmente criticata. In questo caso “arrivismo” è il termine che i mediocri usano al posto di “ambizione”: perché la donna, se ambiziosa, è elemento di disturbo, soprattutto quando fa un po’ di strada
LeggiTempo di eroi
La narrativa popolare in ogni sua forma si sostiene sulla figura dell’eroe, soprattutto se è seriale. Vediamo perché, malgrado il passare del tempo, certe figure archetipe rimangono inossidabili
Leggi