Ricerca: «perche-proprio-a-me»
Luigi Pachì
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Luigi Pachì!
LeggiMarika Campeti
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Marika Campeti!
LeggiOriana Romunno
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Oriana Romunno!
LeggiAndrea Franco
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Andrea Franco!
LeggiEnrico Luceri
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Enrico Luceri!
LeggiDaniele Cambiaso
Cercava di addossare le colpe dei suoi misfatti ai suoi complici, voleva l'avvocato… ma lo abbiamo torchiato ben bene e infine ha vuotato il sacco! E nel sacco abbiamo trovato tanti romanzi, racconti, articoli… un vero e proprio deposito di artiglieria! Daniele Cambiaso è nato Lavagna e vive a Genova. Insegnante di materie letterarie, si è occupato di letteratura mystery su riviste e siti specializzati. Ha scritto diversi romanzi e racconti e partecipato e curato alcune antologie. Con Sabrina De Bastiani ha recentemente pubblicato Genova. Scelte di sangue (Fratelli Frilli Editore, 2022)
LeggiLuca Crovi
Era in un archivio, sommerso da milioni di libri. Noi cercavamo altro, guarda caso cercavamo proprio un libro! Un suo libro. E abbiamo trovato lui, che cercavamo anche, ma pensavamo fosse altrove. Tra romanzi, fumetti, saggi e meno saggi, c'era lui che ne scriveva un altro paio contemporaneamente. Lo abbiamo catturato e torchiato. Luca Crovi è critico rock e conduttore radiofonico. Redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia pubblicando il saggio Delitti di carta nostra. Una storia del giallo italiano. Ha realizzato la monografia Tutti i colori del giallo (2002). Ha scritto racconti noir per varie antologie. Ha siglato sceneggiature a fumetti per i volumi I vizi di Pinketts, Arrivederci, amore, Laggiù nel profondo, e Fantômas – Le nuove avventure. Nel 2013 pubblica Noir. Istruzioni per l'uso. Ha scritto i romanzi L'ombra del campione, Il mistero della torre del parco e altre storie e Il gigante e la Madonnina
LeggiCristiana Astori
Si nascondeva in una sala cinematografica, col bavero del cappotto alzato e un Borsalino sul capo. Gli spettatori dietro di lei non vedevano nulla, ma nessuno si azzardava a farglielo notare. Il rischio era troppo grosso. Invece noi abbiamo rischiato e l'abbiamo intervistata proprio dentro la sala cinematografica. Così nessuno ha potuto vedere, sentire o capre il film! Ora ci aspettano fuori nel vicolo per dirci cosa pensano di quest'atteggiamento, ma noi abbiamo già preso l'uscita secondaria, stiamo salendo sui tetti dalla scala antincendio. Insomma, roba tosta, ragazzi. Cristiana Astori è scrittrice e traduttrice. Ha tradotto per Mondadori il ciclo di Dexter di Jeff Lindsay ispirato all’omonima serie tivù.
LeggiLeonardo Gori
Per catturare Leonardo Gori abbiamo dovuto compiere un viaggio nel tempo. Anzi, più viaggi: è sempre riuscito a sfuggirci, saltando dentro la sua cronosfera, rubata (dice lui) a un personaggio dei fumetti. Criminale incallito, lo abbiamo trovato proprio mentre leggeva fumetti, nascosto in una farmacia! Che strano… ma ora finalmente parlerà! Leonardo Gori ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio, “Nero di maggio“, con il capitano Bruno Arcieri, a cui ne sono seguiti molti altri, tutti disponibili in libreria per TEA, fra cui “L’angelo del fango”, con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco, nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. L’ultima avventura di Bruno Arcieri è “Quella vecchia storia” (2022). Prima di dedicarsi ai romanzi gialli, si è occupato per quasi trent’anni di narrativa grafica e forme espressive correlate, ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium e ha fatto sporadiche incursioni in prestigiose testate e ha scritto svariati saggi a tema.
LeggiPaolo Di Orazio
Quando lo abbiamo raggiunto lo abbiamo ridotto in poltiglia, come un buon "Splatter" comanda. Doveva parlare ad ogni costo e lo abbiamo spappolato di botte. Qualcosa ha detto, ma mica tutto. Si vede che nello "Splatter" ci sguazza! Nume tutelare delle riviste a fumetti cult «Splatter», «Mostri», «Nosferatu», Paolo Di Orazio pubblica dal 1987 fumetti, racconti, romanzi, articoli per Acme, Granata Press, Castelvecchi, «Urania», Radio Rai, «Cattivik», «Heavy Metal», «Blue», «Classic Rock» e con le migliori case editrici d’Italia. Dopo tre anni di scrittura porno su mensili per adulti, il suo libro di esordio Primidelitti, 1989, è apripista della narrativa splatterpunk italiana nonché scandalo parlamentare per istigazione a delinquere. In lingua inglese pubblica con Independent Legions, Kipple, Comet Press, Necro, sia in proprio, sia in antologie con i migliori autori del mondo. Membro della Horror Writers Association, è nelBest World Horror of the Year (ellendatlow.com, 2017) e nella Year’s Best Hardcore Horror della statunitense Comet Press (2017). Il Diarioelettrico (Kipple, 2022) è il suo undicesimo romanzo.
Leggi