Ricerca: «mi-sembra-di-riscontrare-nella-maggior-parte-dei-noir-italiani-piu-ortodossi-mi-riferisco-a-personaggi-seriali-principalmente-una-certa-difficolta-nel-gestire-in-modo-concreto-il-registro-emozionale-dei-personaggi-o-sono-sbronze-o-sono-incazzature-verrebbe-da-dire-come-ti-trovi-a-gestire-le-emozioni-di-un-personaggio-come-l-alligatore-rispetto-ad-altre-tue-produzioni-piu-personali-o-strettamente-autobiografiche»
I maledetti
"Mi manca ancora qualche motivo per odiare. Sono sicuro che esiste". – Louis-Ferdinand Céline
LeggiEroi in battaglia
Tre vecchi amici sono costretti a diventare nemici sullo sfondo della Seconda guerra mondiale
LeggiHolmes e il demone del crepuscolo
Il re dei detective nella casa degli spiriti
LeggiNel silenzio della notte
Un uomo è morto, una donna è scomparsa: le due cose sono davvero collegate come sembrano?
LeggiLa colpevole
Miranda, Zara, Sebastian. Due gemelle, un uomo pericoloso, ma nulla, nelle loro vite, è come sembra
LeggiIl cadavere del lago
Un cadavere ritrovato vicino alla riva di un lago, un seminario in cui si muovono personaggi ambigui, una verità scomoda da riportare a galla
LeggiLa vittima silenziosa
I suoi più oscuri segreti sono sepolti nel passato, ma la verità non può essere nascosta a lungo.
LeggiIl sigillo di Caravaggio
Un pittore maledetto e un misterioso intrigo esoterico nella Roma del Seicento
LeggiLa letteratura Noir
Un saggio a cura di Walter Catalano, pubblicato da Odoya
LeggiIl Noir al cinema
Per Odoya è uscito un saggio a cura di Stefano Di Marino e Michele Tetro
Leggi