Ricerca: «l-odore-del-peccato-3092-per-delos-digital-ha-esordito-con-il-suo-lo-sguardo-del-diavolo»
Biagio Proietti. Tra Giallo, nero e mistero
Biagio Proietti è autore e regista romano. Ha sceneggiato per il cinema, “Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo”, “La morte risale a ieri sera (da “I milanesi ammazzano il sabato” di Giorgio Scerbanenco)”, “The Black Cat” di Lucio Fulci, e “Chewingum” e “Puro cashmere”, che ha anche diretto. Nel ‘70 ha inaugurato la stagione dei grandi gialli televisivi Rai, con “Coralba”, “Un certo Harry Brent”, ”Come un uragano” “Lungo il fiume e sull’acqua”, “Ho incontrato un’ombra”, “La mia vita con Daniela”, L’ultimo aereo per Venezia”, “Philo Vance”,”, e “Dov’è Anna?” (pubblicato anche come romanzo da Rizzoli), record d’ascolto nel ‘76. Sempre per la tv ha sceneggiato “Racconti fantastici” da Edgar Allan Poe, “Madame Bovary”, e due serie di racconti del mistero “Il fascino dell’insolito” e “Il filo e il labirinto”. Nell’80 ha esordito nella regia con “Storia senza parole”(premiato come miglior film Tv 1980 e al Festival di Praga) e da allora è anche regista delle proprie opere, tra le quali “La casa della follia” da Richard Matheson e “Sound” con Peter Fonda. Ha lavorato anche per la radio (ha scritto e diretto “Il lungo addio” e “Aspetterò” da Raymond Chandler e gli originali “Tua per sempre Claudia” e “Così è la vita”) e per il teatro con due pieces dedicate a due mostri della letteratura del mistero: “L’ultimo incubo di Edgar Allan Poe” e “Hammett N. 3241”
LeggiFogli di storia e di thriller
Patrick Fogli, bolognese, è scrittore e ingegnere elettronico. Per la collana BabeleSuite di Perdisa ha pubblicato il romanzo breve “Fragile” . Ha esordito con Piemme col thriller “Lentamente prima di morire” (seguito di Fragile) e, per la stessa casa editrice, ha scritto “L'ultima estate di innocenza” e “Il tempo infranto”.
LeggiDario Tonani e il noir fantascientifico
Dario Tonani è nato a Milano, dove si è laureato in economia politica all'Università Bocconi. É giornalista professionista ma, da appassionato lettore e scrittore di fantascienza, noir e horror, ha pubblicato romanzi brevi e una cinquantina di racconti su antologie (Mondadori, Stampa Alternativa, Punto Zero, Comic Art, Delos Books), riviste varie e quotidiani nazionali. Con i suoi racconti, che spaziano dalla science fiction alla fantasy, dall’horror al noir, ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999) e tre il Premio Italia (1989, 1992 e 2000). Tra i suoi romanzi, ricordiamo il noir fantascientifico “Infect@.” (Urania Mondadori, 2007) e “L’algoritmo bianco”, appena uscito per Urania
LeggiSe il diavolo ha un cuore
4 su 5
di Benny Casadei Lucchi
Aliberti editore, 2008
Cuore, ferro & Colitto
Alfredo Colitto è traduttore, scrittore e docente di scrittura creativa. Ha esordito con il romanzo “Café Nopal” (Alacràn), che risente delle atmosfere vissute in Messico. Ha scitto i romanzi noir “Aritmia Letale” (Mondadori) e “Duri di cuore” (Perdisapop). Ha pubblicato inoltre diversi racconti per varie antologie, tra cui History & Mystery e Il ritorno del Duca
Leggi2007. 3° classificato
Mi pare il colmo dare del Tedesco a uno che ha la nausea solo all’odore della birra e che adora la pizza anche se non gliene danno mai, maremma lupa!
LeggiRacconto: L’uomo di burro
Davide Tatorino siede davanti a un appassionato collezionista di Poe. Dovrebbe sentire odore di guai ma un forte profumo di frittelle appena sfornate lo distrae... In occasione della celebrazione del bicentenario della nascita di Edgar Allan Poe, ecco a voi un nuovo racconto per la rubrica Giallo Comico dedicato al grande scrittore
LeggiLa morte, il diavolo e Martin Bora
4 su 5
di Ben Pastor
Odd Pages, 2008, Hobby & Work, 2008
Sergio Calamandrei, L'Unico peccato
Amore e morte alla biblioteca nazionale di Firenze
LeggiL'unico peccato
2 su 5
di Sergio Calamandrei
Zona, 2006