Ricerca: «in-mano-alle-spie-oggi-piu-di-ieri»
Sir Sean Connery: tanti auguri, ma dove sei sparito?
Sir Sean Connery, tutt'oggi considerato da fan e critica, il miglior 007 di sempre
LeggiLe spie che verranno con il freddo
Con la fine dell’estate ci aspetta un anno particolarmente “spionistico” dal punto di vista cinematografico: a farci da guida abbiamo chiamato chi di spie se ne intende
LeggiSoldati e spie. Intervista a Gino Nebiolo
1945: la guerra finisce. I vincitori si spartiscono il mondo. De Gaulle vuole un pezzo d’Italia
LeggiFEFF 13: Night fishing
Park Chan-wook alle prese con l'IPhone
LeggiFranco Forte nuovo Direttore Editoriale
Due grandi nomi si danno il cambio alle alte sfere delle testate da edicola Mondadori: Sergio Altieri cede il suo testimone a Franco Forte, già pronto all’azione
LeggiSpie come noi
Nuovi scenari spionistici e letterari
LeggiEcoprofughi - Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani
Migrare non è peccato. Si è sempre migrato. Migrare ha fatto del bene alle specie. Donne e uomini che ne obbligano altri a migrare non va bene, sia quando avviene come conseguenza voluta di un conflitto oppressivo (guerra, schiavitù, persecuzione), sia quando avviene come conseguenza involontaria di comportamenti sociali (i cambiamenti climatici antropici), tanto più se si è coscienti dell’effetto e se proseguire i comportamenti diventa scelta consapevole che obbligherà (altri) a migrare.
(Valerio Calzolaio)
Mondi Paralleli
Intervista tripla con i curatori e compilatori di un saggio unico nel suo genere, che riporta il cinema di fantascienza alle sue origini: la letteratura
Leggi74. Io, libertino
A forza di chiedere notizie su un libro inesistente, si finisce per farlo diventare reale. È successo più volte, e chissà che oggi non ci siano le premesse perché avvenga in Italia
Leggi