Ricerca: «il-treno-del-delitto-porrettana-noir-express»
Un delitto letterario
4 su 5
di Batya Gur
Mavet ba-hug le-sifrut, 1991, Nottetempo, 2007
Cinema Giallo Noir 1 di 5
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiElementi di criminologia: due prospettive sul crimine organizzato nel III millennio (parte 2 di 2)
Continua la comparazione fra Illecito di Mòises Naìm e Gangster capitalism di Michael Woodiwiss. In questa seconda parte dell’intervento vedremo la prospettiva proposta dall’accademico inglese sui crimini corporativi e il loro impatto a livello mondiale dopo la caduta del Muro. In chiusura verranno riassunti i motivi per cui le due opere in questione interessano la narrativa noir
LeggiRenzo Saffi, Bambole Perdute
Un romanzo d'amore a tinte noir. Una passione travolgente che porta alle estreme conseguenze finali
LeggiIl gusto del delitto
3 su 5
a cura di Sandro Toni
Leonardo Publishing, 2008
Enigmi e misteri
4 su 5
di AA. VV.
Polillo, 2008
Paolo Roversi. Taccuino di un artista
Paolo Roversi è narratore, giornalista, direttore editoriale, saggista e studioso di Charles Bukowski. Definito lo “Scerbanenco postmoderno”, è uno degli esponenti del cosiddetto noir metropolitano
LeggiSergio Rilletti, ideatore di Mr Noir
Sergio Rilletti è un autore di talento che ha saputo sublimare, a livello letterario, il problema fisico che lo costringe a una carrozzina e gli comporta serie difficoltà nel parlato. Leggere le sue opere, oltre alla piacevolezza delle stesse per la scorrevolezza stilistica e l’arguzia contenutistica, introduce a riflessioni verso realtà spesso trascurate e sottovalutate
Leggi[9] Marco De Franchi
Il noir, ad esempio, secondo me è più un modo di raccontare che una struttura narrativa. Se è la disperazione che fa muovere i personaggi, disperato deve essere anche lo stile
Leggi