Ricerca: «il-premio-fedeli-fotografa-la-realta-editoriale-del-genere-poliziesco-italiano-in-un-anno-puoi-darci-un-idea-dell-ordine-di-grandezza»
Split
Purtroppo, Shyamalan continua ad avvitarsi su se stesso e, dopo il successo planetario de Il sesto senso e la confinata quotidianità dell'appena sufficiente The Village, non è più stato capace di evolversi e finisce col replicare il solito contenuto in una storia differente, tra spiegazioni psichiatriche al limite della scienza e, mostri, interiori ed esterni nel senso etimologico del termine
LeggiIntrigo italiano
4 su 5
di Carlo Lucarelli
Einaudi, 2017
Il marchio dell'inquisitore
4 su 5
di Marcello Simoni
Einaudi, 2016
Cronaca di un amore criminale. Intervista a Pasquale Ruju
Pasquale Ruju, classe 1962, laureato in Architettura, ha lavorato in teatro, cinema, radio, televisione e nel doppiaggio, dando voce a personaggi di cartoni animati, soap e telefilm. Dal 1994 collabora con la Sergio Bonelli Editore in qualità di soggettista e sceneggiatore. Premio Cartoomics 2004 per la sceneggiatura, ha scritto oltre cento storie per albi di Tex, Dylan Dog, Nathan Never, Dampyr, Martin Mystère ed è autore delle miniserie Demian, Cassidy e Hellnoir. Un caso come gli altri (2016) è il suo primo romanzo.Lo abbiamo incontrato per parlare di questa sua esperienza narrativa (un nero italiano), allacciandoci anche alla sua vasta produzione per le nuvole parlanti.
LeggiL'odore dell'inganno
4 su 5
di Andrea Franco
, 2016
I guanti dell'assassino
4 su 5
di Ngaio Marsh
Hand in Glove, 1962, Mondadori, 2015
Il tempo dell’inquietudine
5 su 5
di Jesper Stein
Marsilio
Narcoguerra. Cronache dal Messico dai cartelli della droga
5 su 5
di Fabrizio Lorusso
Odoya, 2015
La pietà dell'acqua
4 su 5
di Antonio Fusco
Giunti, 2015