Ricerca: «hill-street-giorno-e-notte»
Grazia Verasani
Ho i miei rituali: lo stesso bar, lo stesso lavasecco, la stessa tabaccheria, la stessa edicola, lo stesso benzinaio. Mi perdo ogni volta che c’è il giorno di chiusura. Un amico mi ha definita più abitudinaria di un serial killer
LeggiAlacrán. Lo “Scorpione” dell’editoria italiana
Intervista ad Andrea Carlo Cappi, direttore editoriale di Alacrán
LeggiFrank Schätzing. Il diavolo nella cattedrale
Tedesco, di Colonia. Prossimo al giro di boa dei cinquant’anni. Ben portati, però. Anni che striano appena la chioma bionda, folta e mossa. Che imprimono qualche ruga, ora pensosa ora ironica. Una barba leggera, spruzzata di grigio sul mento, gli incornicia la piega sicura delle labbra. Lo sguardo è accattivante. Presumo faccia presa sulle donne
LeggiQuanto sono cattivi gli uomini
A vent’anni di distanza dalla morte di Jean Genet, avvenuta in una camera d’albergo a Parigi nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1986 (l’ora e il giorno non sono certi in quanto non è mai stata effettuata un’autopsia, ed è come se lui avesse voluto conservare fino alla fine la sua divina ambiguità) mi vengono alla mente alcune riflessioni e un paio di interrogativi
LeggiIl giorno che ho ucciso mio padre
5 su 5
di Mario Sabino
O dia em que matei meu pai, 2004, Frassinelli, 2006
L'ora blu
4 su 5
di Gianfranco Nerozzi - Andrea Cotti
Aliberti, 2006
Notte di Natale
Racconto di Luigi Brasili
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 030
Che lunga questa notte
Racconto di Sergio Ragnolini
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 022
Dentro e Fuorilegge 01 - Butch Cassidy e Sundance Kid
Assieme ad altri trenta malviventi formano la banda di rapinatori che diviene nota col nome di The Wild Bunch, letteralmente Il Mucchio Selvaggio, che porta avanti la più lunga striscia positiva di rapine a treni e banche della storia americana
Leggi