Ricerca: «hai-interpretato-film-da-hong-kong-agli-usa-ci-sono-differenze-fra-queste-cinematografie»
MUI ZYU IN CONCERTO
Presentato dal Far East Film Festival e dal Sexto Nplugged, primo concerto italiano della band Mui Zyu
LeggiOriana Romunno
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Oriana Romunno!
LeggiAndrea Franco
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Andrea Franco!
LeggiEnrico Luceri
"DelosRaccontandosi" è dedicata agli autori e alle autrici di “Casa Delos”. Una breve “intervista” in senso lato, in quanto si chiede di raccontarsi con tre domande ampie, magari proprio in forma di racconto… Oggi è la volta di Enrico Luceri!
LeggiSono io il tuo destino
4 su 5
di Domenico Cacopardo Crovini
Ianieri
FEFF 26: Voice
Uno dei film più belli del FEFF 26, Voice di Mishima Yukiko ci parla di violenza ma anche di come non lasciarsi ridurre a mera vittima da parte di una donna
LeggiFEFF 26: Takano Tofu
Recensione del film che si è aggiudicato il Golden Mulberry Award all'ultima edizione del Far East Film Festival
LeggiE.1027 Eileen Gray and the House by The Sea
5 su 5
E.1027 Eileen Gray and the House by The Sea, Svizzera, 2024, Documentario
di Beatrice Minger; Christoph Schaub con Natalie Radmall-Quirke; Axel Moustache; Charles Morillon
In programmazione su MyMovies dal 7 al 18 giugno nell'ambito della rassegna Biografilm, E.1027 è un film dedicato ad Eileen Gray, architetta dimenticata dalla Storia
LeggiFEFF 26 VERSIONE ONLINE (E OLTRE): INTRODUZIONE
La ventiseiesima edizione del Far East Film Festival di Udine si è tenuta ancora una volta sia online che in sala dal 24 aprile al 2 maggio 2024. Avendo seguito per lo più la versione online (unica eccezione fatta per un unico film visto in sala), farò qui di seguito un resoconto delle mie impressioni su alcuni fra i 27 film disponibili su MyMoviesOne durante il periodo del festival.
LeggiGiuseppe Cozzolino
Fuggiva da un serie televisiva all'altra, nemmeno fosse il protagonista del film "Sotto Shock". Saltava da un film all'altro, ma lo abbiamo afferrato mentre si era intrufolato in un film di Totò e lo abbiamo tirato fuori dallo schermo. Ora ci dirà tutto. Giuseppe Cozzolino si è dedicato allo studio e all’insegnamento dei Linguaggi dell’Immaginario Popolare (Televisione, Fumetti, e Cinema “di genere”) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e presso l'Università "Suor Orsola Benincasa". Cultore delle serie TV, ha dedicato al tema due volumi (realizzati in coppia con Carmine Treanni): Cult Tv – L’Universo dei Telefilm (Edizioni Falsopiano 2000) e Planet Serial – I telefilm che hanno fatto la storia della TV (Edizioni Aracne 2004). Ha ideato una Serie a Fumetti Sci-Fi (Le Avventure di Argos 7) e prodotto Serie Web (Legends, 2012, Arcana Storie dell'Impossibile, 2013) e curato – col critico e storico del cinema Valerio Caprara – il Laboratorio di Cinema e Televisione "Noir Factory", presso la Scuola di Cinema di Napoli (www.scuoladicinema.tv) Dal 2018 cura il Blog “Un Totò al Giorno” dedicato ai film del Principe della Risata, con cui realizza eventi ed iniziative sul territorio. Nel 2019 è stato ospite/opinionista per “Cinematografo” (Raiuno) e curatore del progetto didattico “Sherlock Lab – Laboratorio di Cinema e Scrittura Mystery”. Nel 2020 pubblica, con Domenico Livigni, “La Paura fa Totò – Le Parodie thriller/Horror del Principe della Risata (Centoautori)”. E’ attualmente alle prese con “Vintageverse”, un nuovo progetto di racconti e serie a fumetti ambientati nell’Italia e nel Mondo degli Anni Sessanta.
Leggi