Ricerca: «dove-oggi-e-gia-domani»
I Buoni Cugini Editori di Ivo Tiberio Ginevra
Mi capita spesso di pensare alle narrazioni che finiscono nell’oblio, sprofondate in una sorta di tomba virtuale ubicata in un luogo ignoto nel tempo e nello spazio, dove si agitano storie e personaggi che bramano di essere riportati in vita. Quanti romanzi sono andati perduti, pur essendo meritevoli di essere preservati dalla dimenticanza? Il progetto editoriale che coinvolge anche la pubblicazione di questo libro, mira a una lodevole opera di recupero di cui sono personalmente grato.
(dalla prefazione di Massimo Maugeri a "I morti tornano…")
Dostoevskij autopubblicato
C’è chi pensa che l’autopubblicazione sia una strana moda di oggi, invece anche un grande nome del passato vi ha fatto ricorso
LeggiSegnali da Plutonia 1
Inizia oggi una nuova rubrica dedicata all’editoria digitale a firma italiana
LeggiDove oggi è già domani
2 su 5
di Nicola Arcangeli
Giraldi Editore
Pierre Lemaitre e il polar
Un grande e tragico noir, dove non manca ogni genere di crimine
LeggiMaurizio De Giovanni
La mancanza di luce genera ansia, i mostri si manifestano nell'oscurità, dove si può nascondere l'ignoto e l'inquietante. E poi c'è il buio dell'anima, l'orrore che ci portiamo dentro
LeggiAvventure esotiche
Luoghi e culture lontane. Elemento fondamentale per l’avventura ieri come oggi. Per chi è scresciuto con Salgari e Segretissimo è un universo immaginario e irrinunciabile
LeggiStefano Di Marino e Obscura Legio
Intervista all’autore della nuova saga di avventura a sfondo storico che inizia oggi per Mezzotints
LeggiGiovani e pericolosi
Teppisti o uomini d’affari? Gli uomini delle nuove Triadi hanno costruito un impero tra gli anni ’90 e oggi, ad handover di Hong Kong avvenuto, giocando al tempo stesso con violenza e alta finanza. Tra compromessi e minacce restano sempre i padroni della città
LeggiLà dove danzano i morti
4 su 5
di Tony Hillerman
Dance Hall of the Dead, 1973, Mondadori, 2013