Un punto di partenza a caso: il noir. Qual è secondo te il bestiario contemporaneo del noir italiano? A parte i soliti commissari, giudici… non trovi che, a parte qualche rara eccezione (i protagonisti dei libri di Andrea Santini ad esempio), il noir italiano abbia una gamma di "figure" un po' limitata? Te lo chiedo pensando all'Alligatore, che, permettimi la semplificazione, funziona in qualche modo come un investigatore privato, e rappresenta un'eccezione non indifferente rispetto al panorama letterario.
L’Alligatore nasce da un ragionamento lungo e complesso. Mi serviva un personaggio che non mi costringesse a riprodurre nei miei romanzi la verità istituzionale. L’Alligatore non è un investigatore nel senso tradizionale del termine ma si situa in quel confine tra legalità e illegalità di ex galeotti che aiutano gli avvocati a cercare entrature nel mondo della criminalità per trovare informazioni utili ai loro clienti. In genere, anche per i noir, cerco personaggi lontani da quelli generalmente proposti e li cerco nella realtà. La maggioranza degli autori italiani preferisce un registro più classico. Ai lettori non dispiace ma non so quanto potrà durare ancora… che Italia possono ancora raccontare questi personaggi?
L'emigrazione. La più grande (interna a un paese) d'Europa. L'arrivo nelle grandi città, lo stravolgimento di esistenze... per me è tutto lì il cuore nero.
Ogni delitto nella sacra famiglia italiana è liquidato come improvviso episodio di follia. Mi sono chiesto se davvero sono tutti matti. E poi a fine mese crolla il consumo del latte fresco. Mi sono chiesto chi sono e come sono i neopoveri. E poi ho guardato molta tv, ho passato pomeriggi nei discount delle grandi città…
Sicuramente sì, altrimenti non si oltrepassa la soglia della cronaca. Anche per questo romanzo sono stato costretto a documentarmi molto. Soprattutto interviste alle “vittime”.
Non mi pongo mai il problema dello spessore morale dei personaggi. La storia corre e la morale affiora o si inabissa a seconda del ruolo del personaggio. Maneggiare la realtà col romanzo significa di fatto raccontare come stanno le cose. Ivana Stella Tessitore è una figura del variegato mondo del volontariato carcerario. C’è di peggio ma anche di meglio ma le persone come lei sono fragili, aiutano gli altri per riempire i vuoti della loro esistenza.
Un passato di quello spessore non è neutralizzabile, nel senso che continua a elaborarsi nella mente di chi ha vissuto un certo tipo di esperienze. Silvano non potrà dimenticare ma spera di riuscire a convivere con il ricordo. Non è detto che non ci riesca. Il romanzo, nel suo complesso, è una lettura “politica” degli effetti collaterali delle sentenze di corte d’assise, dolore e ricordo compresi.
Scelgo storie che abbiano un senso generale: raccontare l’Italia di oggi e la rivoluzione criminale determinata dalla globalizzazione dell’economia. Poi seleziono quelle “belle” dal punto di vista letterario. Poi indago, parlo, chiedo, visito luoghi, frugo tra le carte. Poi scrivo il plot….
Sì. Mi piacciono le storie dove sono i personaggi i motori della trama e dove tutto passa attraverso i loro occhi e il loro agire.
Un fugace ritorno di fiamma, appunto. Il problema è che a parte la volontà dei singoli, il sistema informazione ha eliminato il giornalismo d’inchiesta. Credo però che sia necessario usare ogni mezzo per controinformare. Io uso teatro e letteratura. La gente ormai ha imparato a cercare la verità anche nei posti più impensati…
La grande vittoria dell’ informazione falsa e pilotata è stata proprio quella di non far credere più a nulla. Tanto meno alla verità. Però quando la controinformazione è circostanziata e riguarda un singolo campo d’intervento riesce a scalfire questa corazza di cinismo e disincanto. Il segreto è usare mezzi e linguaggi lontani da quelli dei media.
Credo sia importante lavorare in tutte le direzioni. Da tempo sto cercando la chiave giusta per un noir rivolto alla terza età... la letteratura per ragazzi è un terreno delicato per me nel senso che le mie storie, spesso, sono troppo "crude" e scarsamente "educative". Ora sto lavorando a un nuovo romanzo con un personaggio di 12 anni. Una bella sfida. In realtà non voglio sottolineare il senso educativo della storia ma quello realistico.
Personalmente trovo che il compito affidato al disegnatore nel caso di "Arrivederci Amore Ciao" fosse particolarmente difficile... dare un volto a un personaggio letterario è un pò come trovare il doppiatore giusto per il cartone animato di Lupo Alberto :-) ... si va a ridefinire un'aspetto molto personale dell'immaginario del lettore. Trovi che nel fumetto le dinamiche di identificazione tra lettore e protagonista "visualizzato" abbiano alterato questa dinamica?
No. Anche perché il fumetto non è una versione disegnata del romanzo. È un’opera diversa, dove sono intervenute sensibilità differenti. Con Mutti non mi sono mai posto il problema di come avrebbe disegnato Giorgio Pellegrini perché il personaggio è suo e solo suo. L’attore Alessio Boni lo interpreterà nel film di Soavi, anche in quel caso è giusto che Boni crei il “suo” personaggio. Quando scrivo una storia, non mi dilungo mai a tratteggiare il personaggio proprio per dare la possibilità al lettore di immaginarselo come vuole. Lo stesso vale per gli artisti che decidono poi di maneggiarlo. Quello che per me è importante è il senso della storia.
E il lavoro con Davide Palumbo su "L'ultimo treno"? Vuoi parlarcene?
Che tipo di lettore sei? Cosa consiglieresti ai lettori di ThrillerMagazine?
Onnivoro e confuso. Oggi consiglierei Un cuore muto di Sergio Pent, Sunset Limited di Burke e Mr. Paradise di Leonard.
Progetti futuri?
Televisione di qualità. Tre anni, tre romanzi. Fumetti e teatro.
(Intervista realizzata con la collaborazione di Ivano Gorzanelli e Pierpaolo Ascari)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID