Nella collana De Luxe per la Newton Compton sono in arrivo (per il 29 gennaio 2009) nuovi titoli che vantano la prefazione di Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Giancarlo De Cataldo. Si tratta di Le montagne della follia di Howard P. Lovecraft, Il processo di Franz Kafka e Questa sera si recita a soggetto di uigi Pirandello.
Le montagne della follia di Howard P. Lovecraft
Presentato da Carlo Lucarelli. Traduzione di Gianni Pilo
Edizione integrale
CDN 13 - 144 pagine - € 9,90 - ISBN 978-88-541-1134-9
Artista geniale e spietato indagatore del lato oscuro dell’animo umano, Lovecraft è, insieme ad Edgar Allan Poe, il padre della narrativa gotica americana, uno degli autori più affascinanti di tutti i tempi. Le montagne della follia è il suo romanzo più avventuroso, quello dove il genere dell’orrore trova nella dimensione psicologica il luogo da pervadere con un senso di inquietudine sottile e contagioso.
Howard P. Lovecraft nacque il 20 agosto del 1890 a Providence nel Rhode Island. Vissuto in un ambiente familiare ben poco felice, dopo un’infanzia trascorsa in totale solitudine, in gioventù cominciò a lottare con una serie di difficoltà economiche che durarono tutta la vita, e si guadagnò da vivere con il mestiere ingrato e mal pagato di revisoredei testi narrativi di aspiranti scrittori.
Carlo Lucarelli, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e sceneggiatore, è nato a Parma nel 1960. I suoi romanzi, tra cui ricordiamo Almost Blue, Il giorno del lupo, L’isola dell’Angelo caduto, Guernica, Un giorno dopo l’altro e L’ottava vibrazione, sono tradotti in più lingue e sono oggetto diversioni cinematografiche e televisive. Conduce da alcuni anni la fortunata trasmissione televisiva “Blu notte”, dedicata a casi misteriosi e insoluti o ad aspetti in ombra della storia italiana.
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello
Presentato da Andrea Camilleri
Edizione integrale
CDN 15 - 128 pagine - € 9,90 - ISBN 978-88-541-1195-0
Considerato, insieme a Sei personaggi in cerca d’autore, il testo di fondazione del teatro postmoderno, Questa sera si recita a soggetto fa parte della “trilogia del teatro nel teatro” di Luigi Pirandello, quella in cui la tradizionale separazione tra autore e spettatore è messa in discussione raccontando cosa succede sul palco e dietro le quinte. Qui si mette in scena la novella Leonora addio! “a soggetto”, cioè senza un copione prestabilito. Il regista Hinkfuss traduce la novella in quadri e scene di smaccato gusto spettacolare, ma gli attori rifiutano di assoggettarsi alle sue decisioni e reclamano il primato della spontaneità sul freddo gioco scenico. Si sviluppa così una fitta polemica sulla regia del Novecento, perché lo spettacolo può andare avanti soltanto se gli attori possono recitare liberamente, facendosi interpreti appassionati di una trama che, oltre che con l’arte drammatica, ha a che fare con la natura umana.
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, si laureò in filologia a Bonn nel 1891. Iniziò la sua attività letteraria e teatrale quando Capuana lo introdusse nel mondo culturale romano. Dal 1897 al 1922 si dedicò all’insegnamento. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936.
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Prima di diventare uno degli scrittori italiani di maggiore successo grazie alla figura del Commissario Montalbano, è stato regista, autore teatrale e televisivo. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: La forma dell’acqua (1994), Il birraio di Preston (1995), La luna di carta (2005), Privo di titolo (2005), La vampa d’agosto (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), Il tailleur grigio (2008), Il casellante (2008).
Il processo di Franz Kafka
Presentato da Giancarlo De Cataldo.
Traduzione di Giulio Raio
Edizione integrale
CDN 16 - 208 pagine - € 9,90 - ISBN 978-88-541-1196-7
«Qualcuno doveva aver diffamato Josef K. perché senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato».
Franz Kafka, il più celebre interprete della complessitàdel vissuto umano e delle angosce che turbano la nostra epoca, nacque a Praga nel 1883.
Giancarlo De Cataldo è nato a Taranto e vive a Roma dove è giudice presso la Corte d’Assise. Romanziere, saggista, traduttore, autore di testi per il teatro, la radio e la tv, ha pubblicato, tra l’altro, Nero come il cuore, Teneri assassini, Romanzo criminale, da cui è tratto l’omonimo film di Michele Placido, Nelle mani giuste. Ha curato le antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008).
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID