Confesso tutto, giuro. Quanto state per leggere è rigorosamente vero e per nulla vietato. Viviamo in un’epoca in cui lo scrittore non esiste, se non spettacolarizzato, in rari casi, e sono casi in cui la sua vita viene formattata secondo un’icona di Windows, una clip-art di Corel Draw che corrisponda all’idea comune che ci si è fatti, in venticinque anni di vita sociale indegna, dello scrittore medesimo. Che mai è ascoltato, figuriamoci se viene indagato o addirittura richiesto di confessare tic, nevrosi, ambizioni, routine.
Questo stato di cose impone timore e tremore. Impossibile vivere da scrittori: gli anticipi editoriali generalmente non bastano, la scrittura slitta nella hobbyistica, non nell’artigianato che dà da vivere – a parte alcuni casi, che comprendono vendite stratosferiche (raramente coincidenti con la letteratura e, quindi, riferibili a un autentico scrittore) oppure casistiche specifiche, bizzarre, particolari (tra queste, la mia personale). Vivere facendo lo scrittore terrorizza, se, come me, vengono scontate indicibili parapsicosi nei confronti di un futuro che si ravvede come instabile economicamente, lontanissimo dalle ambizioni soggettive non di notorietà, ma di normalità semplice, nemmeno borghese. Tempo di precariato, si dice; sì, ma gli intellettuali scontano il precariato da omero in giù.
Ciò che viene detto del cibo, è detto del corpo: affermano le Scritture sacre induiste che, dopotutto, il “corpo è fatto di cibo” – verità che non è tanto sacra, quanto incontestabile. Il corpo è per me, al momento e da parecchio tempo, il buco nero. La mia autostima corporea è alle altezze di quella del defunto Marty Feldman, anche se io non sono strabico ed esoftalmico, oltre a essere sicuro che Feldman disponeva di un’autostima corporea comunque più alta della mia. La dispercezione del mio corpo, da parte mia, è stellare: mi sento contemporaneamente come Sammy Davis jr. bianco ed Elvis Presley a una settimana dalla morte.
Questa dispercezione va di pari passo a un’ipocondria che da anni cerco di sconfiggere in un’estenuante battaglia che non si annuncia terminare. Spesso solitario, al limite dell’ursino o dell’ascetico, devo venire trascinato in viaggio, altrimenti mi ritiro in letargo financo d’estate. Temo luoghi esotici, vaccini, mete lontane prive di attrezzature mediche all’altezza della civiltà sviluppata che contesto: non è timore della morte (verso la quale nutro insanabile curiosità), ma dell’indefinito ammalarsi, di cui non si rintraccia causa o terapia. Sono l’uomo che ha perduto il contatto con la natura. Sono il cugino di città, con la quale ho un rapporto da cugino di campagna. Milano è la mia Macondo, a cui vadano sottratti la felicità e la disinibizione e il sovrannaturale fantastico: mi aggiro tra brume invernali ed estive, nella perenne polluzione meneghina, in cerca di squarci alla Ellroy, che esistono e che ormai conosco a memoria e, quindi, mi hanno stancato. Sogno di fuggire da questa specie di Glasgow meno interessante del suo corrispettivo scozzese, e non ci riesco.
Essendo uno scrittore, ho studiato e studio e non di rado mi capita di trovare analogie comportamentali o percettive con scrittori del passato: gli epistolari sono estremamente rivelatori. Differenze continue, tuttavia: per esempio, nell’ossessivo bisogno di ritualità celebrate prima durante e dopo la scrittura. A me sono estranee come la guida dello Shuttle a mia sorella. Io funziono come una parabola satellitare, non ho nemmeno la necessità del rito del telecomando che accenda lo schermo – intercetto a prescindere. E’ lo sguardo che fa tutto e, ovviamente, anche l’orecchio. Fagocito storie ascoltate o lette, scenari intravisti o contemplati a lungo. Statemi lontani o un brano della vostra vita finirà in qualche mia pagina, e può essere un’esperienza violenta per voi. Sono frammenti che ruotano intorno a un’intuizione minima, che già esprime strutture di racconto possibili. Sono i passi iniziali che conducono ai portali dello studio. Studiare è per me esprimere un odio quotidiano verso la mia attuale professione: sono un anarca dello studio, proseguirei per carotaggi casuali, completando fantasticamente lacerti minimi. Invece tocca studiare davvero e la scrittura raramente mi permette di incontrare ciò che desidero studiare sul serio, il che viene relegato in sedute di immersione notturna. Quando lo studio è terminato, non scaletto: la trama è in mente, vengo guidato da tre o quattro punti che fanno da acceleratore, e lì devo finire: non necessariamente sono scene madri. Ultimamente, trapassato dal genere thrilling a quello storico (sto accennando al libro su cui lavoro attualmente), la scalettatura è inevitabile, ma anche inevitabilmente una rottura di palle. Poi so che, nel momento preciso in cui mi metto di fronte al computer, tutto quanto ho pensato va a catafascio.
Scrivere è dunque, nella mia prospettiva, qualcosa di estremamente artigianale. Per questo mi conferisco ritmi di lavoro, che sono però furibondi e imprimono velocità all’esecuzione. Non sono mai giunto in ritardo al traguardo editoriale, semmai ho dovuto attendere moltissimo perché la scadenza editoriale giungesse, restando sul testo molto più di quanto desiderassi.
Godo della nomea di personaggio scostante, ma è una nomea che circola sempre tra persone che hanno a che fare con qualche potere, e ciò non mi dispiace. In realtà, i ritratti di me che, tramite gossip, mi giungono, mi fanno sorridere o allibire – poiché sono una persona normale, di poche pretese, capace di una socialità orizzontale che mi beerebbe, se non vivessimo in tempi di sfascio dell’empatia. Non è secondario, questo motivo antropologico: avendo vissuto tempi in cui la comunità esisteva e si faceva sentire come contenitore attivo, soffro molto gli anni attuali, che trovo grigi e deprimenti, il che mi causa una stanchezza non solamente depressiva, perché si tratta anche di stanchezza mentale – lavoro molto, nonostante la professione di scrittore lasci supporre che faccio quel cavolo che voglio tutto il dì. Non è così. Tutto appare frammentato e l’impegno fa le veci di una sanguisuga. Mi ritrovo come in certi testi di canzoni di Franco Battiato, quando enuncia il desiderio di solitudine e la stanchezza. Quell’uomo, tra l’altro, è il mio inizio in quanto scrittore: ascoltando il suo pop esoterico e parossitono, da piccolo, iniziai a imitarne i versi (i singoli dell’Era del Cinghiale Bianco, in primis) e mi dedicai alla poesia, fino a quando non approdai alla prosa per disperazione: privo di prospettive, in quanto disoccupato, proposi un libercolo sotto pseudonimo a Ferruccio Parazzoli, saggio mefistofelico ed eminenza grigia di Mondadori, il quale mi spronò (e da allora non ha mai smesso) a scrivere in prosa – cosa che mi risulta tuttora esotica, perché non riesco a trovare differenze tra prosa e poesia.
Vivere da scrittore, insomma, non lo auguro a nessuno, se quel nessuno è configurato come il sottoscritto. Sono più le volte che maledico il fatto di avere il privilegio di vivere una vita imperniata sulla scrittura, che le volte in cui ne vado fiero. Desidero un lavoro normale, che mi affranchi totalmente da questa compulsione balzacchiana (con tutta la distanza qualitativa che mi separa dal genio Balzac; facevo solo un raffronto tra le reciproche routine di scrittura...), permettendomi una vita comune e, possibilmente, anonima.
Poiché la letteratura, per come sono andato convincendomi in questi anni, è penultimativa. Mi sono votato alla letteratura, ma al linguaggio e all’immaginazione sfugge una realtà totale, qui presente nel mondo, in me, in chiunque legga, che non può essere rappresentata in nessuna forma d’arte. Vorrei dedicarmi a questa radiazione di fondo, non soltanto ai suoi prodotti secondari, che sono i nomi e le forme. I nomi e le forme, secondo la cosmogonia delle Upanishad, sono gli elementi da cui ha inizio la costituzione elementale dell’universo. Ecco: sarei interessato a quanto viene prima dei nomi e delle forme, che non è nessun dio, ma è una continuità che fonda il magnetismo a causa del quale, da secoli, un uomo scrive e un altro legge quanto è scritto.
E’ come il sesso rispetto all’amore. Per carità: adoro fare sesso (con enormi problemi di ansia di prestazione, come immaginabile), ma sono interessato all’amore. La letteratura è sesso, se non esprime amore.
O è il colpo di fulmine, o non è, la letteratura.
Io sono interessato a quel fulmine, più che al suo colpo.
Giuseppe Genna, 1969. Italia. Ha scritto Dies Irae (2006). Attualmente svolge attività di consulenza editoriale e vive di scrittura. Sulla Rete ha fondato e diretto l'e-zine letterario miserabili.com. Ha una scrittura ritmica e vorticosa che travolge come un fiume in piena. Ha pubblicato Assalto a un tempo devastato e vile (2002), L’anno luce (2005), i thriller Catrame (1999), Nel nome di Ishmael (2002), Non toccare la pelle del drago (2003), Grande Madre Rossa (2004). Dal protagonista dei suoi thriller, l’ispettore Guido Lopez, RaiTre ha tratto la fiction a puntate Suor Jo (2005). (CB dal DizioNoir)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID