Il becco giallo era il nome di una rivista satirica degli anni trenta, fondata da Alberto Giannini. La casa editrice Becco Giallo le vuole rendere una sorta di tributo.
Nella collezione Cronaca Nera troviamo i casi più inquietanti della cronaca nera avvenuti in Italia negli ultimi decenni. Gli autori che ce li racocntano lo fanno con maestria, i casi sono ricostruiti, interpretati e raccontati attraverso il linguaggio del fumetto. Ne vengono fuori delle vere e proprie opere d'arte. In edizioni di lusso ma a costo accessibile. Matite, china, acquerello... le rese grafiche sono eccezionali.
Sono già stati pubblicati Unabomber, I delitti di Alleghe, La Saponificatrice e Il delitto Pasolini presto seguiranno Roberto Succo, La Verona di Stevanin, Maso e i Ludwig.
Unabomber, paura a nordest: Domenica 21 agosto 1994. A Sacile, piccolo paese in provincia di Pordenone, è il giorno della 721-esima Sagra dei Osei. Per le viuzze del borgo si snoda un serpentone eccitato di almeno cinquantamila persone. Quella domenica, a Sacile, è il giorno in cui qualcuno ha deciso di riempire un tubo metallico di esplosivo, lasciandolo a due passi dal centro storico. I
Paolo Cossi (Pordenone, 1980) ha ricevuto il premio Albertarelli 2004 come migliore giovane disegnatore italiano “per aver messo in luce uno stile personale che attinge a un’elegante commistione fra disegno classico e segno ironico” (Anafi). Ha pubblicato Corona, l’uomo del bosco di Erto (Biblioteca dell’Immagine, 2002), Tina Modotti (Biblioteca dell’Immagine, 2003). Soprannominato dalla critica il “folletto del fumetto” italiano, vive e disegna in una piccola baita in Valcellina (PN), a pochi chilometri dal bosco di Erto. Per il Natale 2005, nella collezione Cronaca Storica di Becco Giallo, uscirà il suo Terremoto del Friuli.
Igor Mavric (Gorizia, 1978) vive tra il Friuli e la Normandia. È autore di documentari sull’Istria e l’ex Jugoslavia.
Paolo Cossi
I delitti di Alleghe, la Montelepre del nord: Alleghe, un piccolo villaggio di montagna in provincia di Belluno. Maggio 1933.
Gianluca Maconi (Pordenone, 1977) ha ricevuto il premio Pietro Miccia come migliore disegnatore al Torino Comics 2004. Vive a Pordenone e disegna la mattina, in un caffè letterario. I delitti di Alleghe ha riscosso le attenzioni di critica e pubblico.
Andrés Maraviglia (Buenos Aires, 1976) vive da sempre a Vicenza. È autore di ricostruzioni storiche per la radio e il teatro.
La saponificatrice. Leonarda Cianciulli, la prima serial killer italiana: Correggio, Reggio Emilia, la sera dell'8 dicembre 1939.
La Saponificatrice è il primo lavoro a diffusione nazionale della giovane disegnatrice Erika De Pieri laventiseienne di Motta di Livenza (TV), talento poliedrico, ne è autrice della sceneggiatura e dei disegni. La De Pieri, dopo il liceo aritistico a Treviso e la scuola del fumetto di Milano, ha collaborato con testate locali come caricaturista e illustrato libri per l'infanzia.
La misteriosa morte di Pier Paolo Pasolini: La ricostruzione dell'ultima giornata del poeta, dall'intervista con Furio Colombo all'incontro con Giuseppe Pelosi. "Proprio perché è festa, e per protesta, voglio morire di umiliazione.
Gianluca Maconi (Pordenone, 1977) ha ricevuto il premio Pietro Miccia come migliore disegnatore al Torino Comics 2004. Vive e disegna a Pordenone, in una fumetteria che sta a due passi da casa. Il delitto Pasolini è il suo secondo romanzo a fumetti. Il primo, I delitti di Alleghe, pubblicato nella collezione Cronaca Nera di BeccoGiallo, ha destato un ottimo interesse di pubblico e critica.
Il delitto Pasolini di Gianluca Maconi - Pagine: 96 - 12 euro - ISBN: 88-85832-13-X
La Saponificatrice di Erika De Pieri - Pagine: 144 - 14,50 euro - ISBN: 88-85832-12-1
I delitti di Alleghe di Gianluca Maconi, Andrés Maraviglia - Pagine: 144 - 12 euro - ISBN: 88-85832-11-3
Unabomber di Autori: Paolo Cossi, Igor Mavric - Pagine: 144 - 12 euro - ISBN: 88-85832-10-5
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID