Politicamente Scorretto: l'iniziativa prevede proiezioni di film, incontri e dibattiti. Il progetto è nato grazie alla collaborazione di Carlo Lucarelli, e hanno già aderito, per il comitato scientifico, Andrea Camilleri e il magistrato Libero Mancuso.
Nessun festival e nessuno spettacolo, ma una tre giorni d'indagine tra storia, memoria, mistero e letteratura.
Dal 21 al 23 ottobre la letteratura indaga sui gialli della politica, Casalecchio di Reno (BO) si trasformerà in un'arena in cui giornalisti, magistrati, rappresentanti delle associazioni di vittime delle stragi e scrittori di gialli italiani e francesi si confronteranno sugli "omissis" e i misteri irrisolti dell'Italia della Repubblica.
"Con questi incontri - ha spiegato Carlo Lucarelli - vorremmo unire la capacità di una certa letteratura di genere di raccontare i meccanismi misteriosi del potere, dell'intrigo e della sopraffazione, con una riflessione su questo particolare modo di fare letteratura, che da sempre racconta, o cerca di raccontare, queste situazioni".
In questo modo, il "giallo" diventa "romanzo sociale" e "romanzo politico" che lascia però una questione aperta: nel suo essere spesso politicamente scorretto, può essere in grado di chiarire i meccanismi che stanno dietro ai misteri della politica? Un interrogativo su cui comunque prevale la necessità di raccontare, di trovare "la chiave di lettura -
Nel programma di Politicamente scorretto sono confermate una rassegna di film, "il bel cinema di una volta - dice Lucarelli - di Rosi, Damiano Damiani e altri, che raccontava bene le cose", e la rassegna-dibattito di letteratura sui gialli della politica, mettendo a confronto Bologna e Palermo. convegni, dibattiti, reading, testimonianze, film, book-shop e mostre su misteri irrisolti e omissis inquietanti della nostra Repubblica.
IL PROGRAMMA COMPLETO è disponibile presso il sito www.politicamentescorretto.org
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID